Fisco e contabilità

Riaccertamento dei residui: prerequisito alla correttezza del rendiconto

Non si riferisce solo alla analisi di quelle partite già di credito e debito al 1° gennaio dell’anno precedente ma riguarda anche la gestione dell’intero esercizio appena chiuso

di Daniela Diani

Il riaccertamento dei residui è certamente un’operazione tra le più rilevanti e tra le più complesse nel contesto della chiusura annuale dei conti, finalizzata alla redazione del rendiconto finanziario dell’esercizio precedente. Il principio contabile applicato della contabilità finanziaria allegato 4/2 al Dlgs 118/2011, al punto 9.1 dispone infatti, in ossequio al principio generale della prudenza, l’obbligatorietà per le pubbliche amministrazioni di effettuare una ricognizione dei residui attivi...