Urbanistica

Superbonus, detrazione anche in caso di spostamento dell'edificio

A spiegarlo è la risposta a interpello n. 478 del 2021, che analizza un caso molto particolare

immagine non disponibile

di Giuseppe Latour

Demolizione con ricostruzione agevolata, anche in caso di “delocalizzazione” dell’edificio.

A spiegarlo è la risposta a interpello n. 478 del 2021, che analizza un caso molto particolare. Si parla, infatti, della demolizione totale di un edificio esistente, con delocalizzazione del volume su un terreno situato nello stesso Comune ma ad alcune centinaia di metri di distanza dall’edificio demolito. A questo viene accompagnata, ovviamente, la ricostruzione di un nuovo edificio con diversa sagoma, prospetto, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, oltre alle innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, «nonché un incremento di volumetria».

Secondo l’agenzia delle Entrate, in un caso del genere, è possibile utilizzare il sismabonus acquisti. La legge consente, infatti, l’applicazione del beneficio «anche nelle ipotesi che dal punto di vista della qualificazione edilizia non rientrano prettamente nella casistica della ristrutturazione edilizia». Purché, ovviamente, l’intervento sia compatibile con tutti gli strumenti urbanistici del Comune nel quale viene realizzato.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©