Transazione fiscale, partite di giro e cassa vincolata: le massime della Corte dei conti
La rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo
Pubblichiamo di seguito la rassegna con la sintesi del principio delle più interessanti pronunce delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti depositate nel corso delle ultime settimane.
TRANSAZIONE FISCALE E ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE
É possibile per un Comune dare il proprio assenso a un accordo, avente a oggetto crediti tributari, con un imprenditore in crisi per la ristrutturazione dei debiti ai sensi dell'articolo 182-bis del Rd 16 marzo 1942 n. 267, fermo restando il rispetto di tutti i requisiti di legge, mentre non è applicabile la disciplina della transazione fiscale, derogatoria rispetto al principio dell'indisponibilità dell'obbligazione tributaria, ad eccezione delle fattispecie tassativamente previste dall'articolo 182-ter del Rd 267/1942, ossia per i soli tributi amministrati dalle Agenzie fiscali. L'eventuale accordo con il debitore per la ristrutturazione dei debiti, ai sensi dell'articolo 182-bis, corrisponde – in ogni caso – a una attività della Pubblica amministrazione vincolata all'interesse pubblico e che trova espressione nella convenienza dell'accordo, rispetto all'alternativa liquidatoria o ad altre possibili soluzioni.
Sezione regionale di controllo dell'Umbria - Parere n. 64/2022
GESTIONE PARTITE DI GIRO
I servizi per conto dei terzi e le partite di giro comprendono le transazioni poste in essere per conto di altri soggetti in assenza di qualsiasi discrezionalità e autonomia da parte dell'ente. Non comportando discrezionalità e autonomia decisionale, le operazioni per conto di terzi non hanno natura autorizzatoria. Inoltre, la necessità di garantire e verificare l'equivalenza tra gli accertamenti e gli impegni riguardanti le partite di giro o le operazioni per conto terzi, attraverso l'accertamento di entrate cui deve corrispondere, necessariamente, l'impegno di spese correlate (e viceversa) richiede che, in deroga al principio generale n. 16 della competenza finanziaria, le obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive che danno luogo a entrate e spese riguardanti le partite di giro e le operazioni per conto terzi, siano registrate e imputate all'esercizio in cui l'obbligazione è perfezionata e non all'esercizio in cui l'obbligazione è esigibile.
Sezione regionale di controllo del Lazio - Deliberazione n. 87/2022
ENTRATE CDS E CASSA VINCOLATA
In relazione alla mancata considerazione delle entrate derivanti dai proventi CdS ai fini della movimentazione e rilevazione della cassa vincolata occorre osservare preliminarmente che il principio ispiratore del «vincolo di cassa» è da rinvenire nella necessità di distinguere tra le risorse che genericamente finanziano le spese del bilancio (in ossequio al principio di unicità del bilancio) e quelle che viceversa vanno a finanziare direttamente specifici interventi di spesa, creando un collegamento diretto tra la risorsa che affluisce al bilancio e la spesa che con essa deve essere finanziata, in modo tale che sia garantita la copertura di cassa nel momento in cui tale intervento avrà la sua manifestazione anche monetaria. Tale distinzione, oltre ad essere un obbligo sancito dal legislatore è al tempo stesso un principio di sana gestione che trova la propria legittimazione nella necessità di governo dei flussi di cassa e degli equilibri della stessa. L'assenza di una distinzione tra le diverse tipologie di entrata può dar luogo a un utilizzo costante e ripetuto di entrate vincolate per il pagamento di spese correnti, che altera gli equilibri e non consente l'emersione di situazioni deficitarie o di sofferenza della cassa, impedendo al tempo stesso che eventuali situazioni di disavanzo finanziario, conseguenti al mantenimento in bilancio di poste attive non effettivamente esigibili, trovino evidenza contabile.
Sezione regionale di controllo della Toscana - Deliberazione n. 128/2022
Sulle partecipazioni pubbliche un doppio controllo in vista del consolidato
di Patrizio Battisti - Rubrica a cura di Ancrel