Trasparenza, attivo l'accreditamento ai servizi Anac per gli organismi indipendenti di valutazione
Attraverso il sistema di registrazione e profilazione utenti reso disponibile sul portale istituzionale dell'Autorità
Disponibile l'accreditamento per accedere all'applicativo web che deve essere utilizzato per la rilevazione dell'assolvimento agli obblighi di trasparenza e la produzione della conseguente attestazione, e che sarà messo a disposizione a partire dal prossimo 3 luglio.
L'Anac ha approvato con la delibera n. 251/2023, il regolamento per l'accreditamento degli Oiv(Organismi Indipendenti di Valutazione) e degli altri organismi con funzioni analoghe ai servizi Anac; la registrazione è finalizzato a migliorare i flussi informativi tra gli Oiv o gli altri organismi con funzioni analoghe e l'Autorità allo scopo di assicurare la piena osservanza delle disposizioni in tema di trasparenza.
L'iscrizione è riservata agli Oiv e agli altri organismi con funzioni analoghe tenuti all'attestazione degli obblighi di trasparenza, ovvero nel caso in cui l'ente, pubblico o privato, ne sia momentaneamente privo, ai Responsabili anticorruzione e trasparenza (Rpct) o ai rappresentanti legali.
L'accreditamento viene effettuato attraverso il sistema di registrazione e profilazione utenti reso disponibile sul portale istituzionale dell'Autorità, tramite il quale l'interessato: richiede e ottiene un'utenza di accesso ai servizi dell'Autorità; richiede il profilo specifico denominato per semplicità "Oiv", ma utilizzabile anche in caso di organismo con funzioni analoghe o, in sua assenza, dal Responsabile anticorruzione e trasparenza (RPCT, RT) o dal rappresentante legale, indicando l'ente di appartenenza; attiva il processo di validazione online del profilo richiesto, che prevede la convalida o la revoca da parte dell'ente di appartenenza.
All'interno della Piattaforma sono raccolti i dati dell'interessato: nominativo, codice fiscale, ente di appartenenza, data dell'atto di nomina o di attribuzione delle funzioni, link al luogo di pubblicazione del suddetto atto, indirizzo di posta elettronica.
In caso di avvicendamento nel ruolo di Oiv, è sufficiente che il soggetto subentrante attivi la procedura di accreditamento secondo quanto sopra indicato: la convalida, da parte dell'ente di appartenenza, della nuova richiesta di profilo Oiv comporterà la sostituzione dell'Oiv uscente e la disabilitazione del suo profilo.
Sempre nel regolamento, Anac precisa che i dati raccolti all'interno della Piattaforma sono trattati in conformità all'informativa sul trattamento dei dati personali pubblicata sul sito internet dell'Autorità.
Per rendere più agevole l'uso della piattaforma per l'assolvimento degli obblighi di trasparenza, che rappresenta una novità rispetto alle annualità precedenti, Anac ha organizzato in collaborazione con il Formez Pa due edizioni di un incontro formativo sulle modalità di utilizzo dell'applicazione web destinata agli Oiv e organismi con funzioni analoghe. La prima edizione del webinar in programma per il 26 giugno sarà dedicata agli Oiv delle pubbliche amministrazioni e agli organismi con funzioni analoghe presso gli enti privati tenuti all'applicazione della disciplina sulla trasparenza ai sensi dell'articolo 2-bis, commi 2 e 3 del decreto 33/2013. La seconda edizione in programma per il 28 giugno sarà indirizzata ai revisori dei conti incaricati di rendere l'attestazione negli istituti scolastici. Durante l'incontro formativo saranno illustrate le indicazioni e le scadenze del 2023 per l'attestazione dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione da parte degli Oiv e degli altri organismi con funzioni analoghe.
Per coloro che non riusciranno a partecipare alle dirette web è possibile rivedere la registrazione degli incontri che sarà resa disponibile.
Petizioni pubbliche, ok alle istanze di accesso al contenuto ma con i sottoscrittori bannati
di Pietro Alessio Palumbo