Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per Pa e imprese
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.
Piemonte: patrimonio linguistico e culturale del Piemonte
Il bando è rivolto a enti locali e altre Pa ed enti non lucrativi di diritto privato e punta a progetti per la valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte. Il budget disponibile è pari a 70.000 euro di cui 40.000 a favore di soggetti non lucrativi di diritto privato e 30.000 a favore di Pa. L'istanza deve essere presentata, a pena di inammissibilità, dal legale rappresentante entro il 20 settembre 2022 esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all'indirizzo attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it – Contatti Paolo Fiore – tel 011-432.2361 – paolo.fiore@regione.piemonte.it ; Bruna Piera Margherita - Tel. 011-432.2808 - bruna.margherita@regione.piemonte.it. Sito web
Piemonte: rievocazioni e carnevali storici
I bando è rivolto a enti locali e altre Pa ed enti non lucrativi di diritto privato . La dotazione finanziaria è pari a 140.000 euro di cui 120.000 a favore di soggetti non lucrativi di diritto privato ed 20.000 a favore di Pa. L'istanza deve essere presentata, a pena di inammissibilità, dal legale rappresentante perentoriamente nel periodo decorrente tra il giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e il 20 settembre 2022 esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), all'indirizzo attivitaculturali@cert.regione.piemonte.it – Contatti Paolo Fiore – tel 011-432.2361 – paolo.fiore@regione.piemonte.it ; Bruna Piera Margherita - Tel. 011-432.2808 - bruna.margherita@regione.piemonte.it. Sito web
Toscana: contributi per i territori montani 2022
Il fondo ha lo scopo di sostenere finanziariamente le politiche di sviluppo e tutela delle zone montane. Gli enti destinatari sono Unioni di comuni o Comuni classificati montani che non fanno parte di Unioni. Il finanziamento non può superare il 90% del costo complessivo del singolo progetto. Il limite massimo del finanziamento per singolo progetto è fissato in: 400.000 euro per le Unioni di comuni; 200.000 euro per i comuni montani e parzialmente montani . Il budget totale disponibile è di 2.000.000 euro. Le domande di contributo possono essere presentate via piattaforma web dal 3 agosto 2022 fino alle 23.59 di venerdì 30 settembre 2022, a pena di esclusione. Sito web
Agenda urbana per l'Ue: turismo sostenibile e Città verdi
L'Unione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte rivolto alle città, agli Stati membri, agli Stati partner, alle regioni, ai consorzi di città e ad altri soggetti interessati a formare due nuovi partenariati tematici nell'ambito dell'Agenda urbana per l'Ue (Uaeu): Turismo sostenibile e Città verdi. L'Agenda urbana ha già dato vita a 14 partenariati tematici su temi urbani, definiti nel Patto di Amsterdam. Il bando presentato dall'Agenda Urbana delinea le diverse attività che possono ricadere sotto l'ombrello del Turismo Sostenibile e dell'Ecologizzaione delle città. L'invito ai partner è accompagnato da due documenti informativi (Turismo, Città Verdi) che illustra i requisiti per presentare la propria candidatura, i diversi processi e criteri di selezione e le differenti responsabilità di ciascuna categoria di partner. Le città, gli Stati membri, gli Stati partner, le Regioni e gli altri soggetti interessati a far parte di uno o di entrambi i nuovi Partenariati tematici "Città verdi" e "Turismo sostenibile" potranno presentare domanda entro il 16 settembre 2022. Sito web