Autonomia, governo avanti - Meloni regista, no a strappi
-Arriva dalla premier il segnale chiesto dalla Lega: Ddl Calderoli al varo in Cdm anche prima delle regionali. Cronoprogramma su presidenzialismo e Roma Capitale
A premere di più per il vertice svoltosi ieri a Palazzo Chigi sulle riforme era stata la Lega. A venti giorni dalle elezioni in Lombardia il partito del Carroccio aveva bisogno di dare un segnale sull’Autonomia che investisse le alte sfere del governo a partire dalla premier, Giorgia Meloni, presente all’incontro assieme ai suoi due vice, Tajani e Salvini, ai ministri Lollobrigida, Fitto, Calderoli e Casellati e al sottosgretario alla presidenza Alfredo Mantovano. Il segnale alla fine è arrivato. Sull’autonomia differenziata «si è definito il percorso tecnico e politico per arrivare, in una delle prossime sedute del Consiglio dei ministri, all’approvazione preliminare del disegno di legge», recita la nota diffusa da Palazzo Chigi al termine della riunione dove si sottolinea la «grande sintonia» tra i partecipanti rispetto «al programma della coalizione». Ed è assai probabile che il Cdm che darà il via libera al Ddl arriverà a pochi giorni dal voto del 12 e 13 febbraio. Al tavolo si è stabilito, inoltre - si legge sempre nel comunicato - « di definire il cronoprogramma sullo status di Roma Capitale e sulla riforma in senso presidenziale dello Stato» su cui la ministra Casellati si sta confrontando con i rappresentanti di maggioranza e da oggi anche con quelli dell’opposizione.
La Lega ha dunque ottenuto di mettere nero su bianco che quella che è da sempre la madre di tutte le riforme, l’Autonomia, possa iniziare il suo cammino parlamentare prima del presidenzialismo sul quale si sta ancora discutendo del «metodo» e che comunque, intervenendo su norme di rango costituzionale, impone un iter parlamentare più complesso e lungo. Il gol messo a segno dal Carroccio va però contestualizzato e interpretato. Il contesto come abbiamo già detto è quello pre-elettorale. Quanto all’interpretazione : annunciare l’imminente approvazione del Ddl da parte del Consiglio è il massimo che Meloni poteva concedere a Salvini. Tutti sono consapevoli che una volta sbarcato in Parlamento il disegno di legge dovrà affrontare un percorso che definire a ostacoli è un eufemismo (basti pensare al legame con i Lep e alla richiesta di Fi del fondo di solidarietà per il Sud).
Molto più in discesa potrebbe invece essere la strada per Roma
Petizioni pubbliche, ok alle istanze di accesso al contenuto ma con i sottoscrittori bannati
di Pietro Alessio Palumbo