Imprese

Luoghi della cultura, le indicazioni del Mic per la tutela delle opere in caso di incendio e non solo

Dal ministero della Cultura arrivano le linee guida - rivolte a musei, archivi, biblioteche, esposizioni e attività in edifici tutelati - per la redazione dei piani di limitazione dei danni ai beni culturali in caso di incendio e di altri rischi naturali o causati dall’uomo

di Mariagrazia Barletta

Come redigere il Piano di limitazione dei danni al patrimonio culturale, ossia il documento in cui si pianificano le procedure e le azioni da intraprendere nel caso si verifichi un’emergenza scatenata da incendi o eventi catastrofici come: terremoti, inondazioni, alluvioni, eruzioni vulcaniche. L’obiettivo è salvaguardare e mettere in sicurezza il patrimonio culturale mobile (quadri, libri, sculture non di grandi dimensioni) o inamovibile (stucchi, affreschi, pavimentazioni storiche o opere d’arte...