Progettazione

A  Cesenatico Iotti+Pavarani si aggiudica la nuova scuola

immagine non disponibile

di Mariagrazia Barletta

Doppietta per lo studio Iotti+Pavarani Architetti , che dopo essersi aggiudicato, lo scorso 13 dicembre, la competizione di idee per il nuovo federal building nell'ex caserma Amione a Torino , è risultato vincitore del concorso per la progettazione di una nuova scuola elementare a Cesenatico, bandito dal Comune con il patrocinio del Consiglio nazionale degli Architetti, della Federazione Ordini degli Architetti dell'Emilia Romagna e degli Ordini degli architetti e degli ingegneri di Forlì-Cesena. Si tratta di una struttura destinata a sostituire la scuola esistente all'interno del grande parco verde di via Torino. La graduatoria, ancora provvisoria, è stata annunciata lo scorso 21 dicembre presso la sala consiliare del Comune.

Un'architettura organica, modellata da rientranze che suddividono l'edificio in quattro volumi dagli spigoli stondati. Abbondanza di spazi comuni interni e di ambienti stimolanti, e un involucro che, grazie al colore e alla “pelle” più esterna, inserisce in modo naturale l'edificio nel verde del parco. Sono alcune delle caratteristiche del progetto di Paolo Iotti e Marco Pavarani che, come richiesto dalla normativa regionale, sarà Nzeb, sigla che, come è noto, sta a indicare l'approssimarsi allo zero del bilancio tra energia prodotta e consumata. Un involucro altamente performante e ampio impiego di fonti rinnovabili, sono i due punti fondanti della strategia energetica. Il progetto risponde anche all'esigenza di realizzare una sorta di civic center, uno spazio civico che possa diventare un punto di riferimento per gli abitanti e per i frequentatori del quartiere. Sono previsti una palestra, un auditorium, una ludoteca e spazi polifunzionali, una mensa e aule per 250 bambini. Un impianto particolarmente flessibile offre la possibilità di far variare gli spazi in relazione alle esigenze mutevoli della didattica.

Stando a quanto dichiarato dal Comune attraverso un comunicato pubblicato a seguito della proclamazione, allo studio Iotti + Pavarani l'amministrazione «affiderà i livelli di progettazione successivi». Sono stati 189 i progetti presentati, esaminati dalla commissione giudicatrice coordinata dal presidente dell'Ordine degli architetti di Bologna, Pier Giorgio Giannelli, e composta da Carlotta Fellini e Barbara Zignani, rispettivamente architetto e ingegnere, dipendenti del comune, da Ernesto Antonini, docente di Tecnologia dell'architettura all'Università di Bologna, Alessandro Cimenti presidente della Fondazione per l'Architettura di Torino e Nicola Montini, architetto libero professionista. Il costo stimato per la realizzazione della nuova scuola - si legge ancora nel comunicato - è di «6 milioni di euro di cui 4,8 milioni provenienti da fondi del ministero dell'Istruzione e 1,2 milioni messi a bilancio dal Comune».

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©