Atm rafforza gli autobus per il trasporto studenti
Il trasporto pubblico di Milano torna da oggi alla normale capienza, come in tutte le città italiane
Il trasporto pubblico di Milano torna da oggi alla normale capienza, come in tutte le città italiane. Ma due cose rimarranno nel capoluogo lombardo dopo il Covid: il potenziamento nel trasporto scolastico e, in prospettiva, l’attesa che lo smart working riduca stabilmente di circa il 10-15% il numero dei viaggiatori. Due aspetti, questi, che avranno subito un impatto sul bilancio dell’Atm, la controllata del Comune di Milano che gestisce il tpl cittadino. L’investimento per gli scuolabus, con 120 mezzi in più, vale circa 20 milioni all’anno. Nel 2020 sono arrivati i finanziamenti dal governo, come sottolinea l’ad Arrigo Giana, «mentre stiamo ancora aspettando fiduciosi per il 2021», spiega Giana. Poi per il 2022 si valuterà. Durante l’emergenza Covid erano entrati in funzione 200 mezzi in più (tra pubblico e privato). Una parte, come detto, è destinata a rimanere per gli studenti. Per quanto riguarda la capienza, ad oggi siamo a circa il 30% in meno dei passeggeri del periodo pre Covid, e il proseguimento dello smart working potrebbe ridurre stabilmente i pendolari milanesi del 20%, ovvero un 10-15% degli utenti di Atm. «Ci sarà sicuramente un miglioramento durante il 2022, ma probabilmente non torneremo ai livelli di prima visto che lo smart working rimarrà come un fatto acquisito - dice Giana - Per questo l’obiettivo di arrivare ad un pareggio di bilancio già nel 2022 potrebbe essere raggiungibile solo con una compensazione proveniente da altre dinamiche, come gli arrivi turistici crescenti a Milano». Atm, come tutte le società di trasporto locale, ha avuto due anni difficili. La perdita in bilancio ammonta a circa 70 milioni e per questo la società si è detta interessata a partecipare anche a gare all’estero. In generale, i cambiamenti sociali di Milano si riflettono subito sul Atm: lo scaglionamento degli orari - che verosimilmente durerà anche in futuro -, la riduzione dei viaggiatori, la crescente domanda di mobilità sostenibile. Atm deve subito dare risposta a queste nuove tendenze. Da oggi si riparte.