Amministratori

BrianzAcque, pozzi «green» per l'irrigazione di aree verdi sportive

Grazie a un finanziamento dall'Ato di Monza e Brianza per 1 milione di euro nel triennio 2020-2022

immagine non disponibile

di D.Ca.

In totale 20 pozzi, tutti a uso e consumo di aree "green", esclusivamente di proprietà pubblica. Li costruirà BrianzAcque, local utily dell'idrico, grazie a un finanziamento dall'Ato di Monza e Brianza per 1 milione di euro nel triennio 2020-2022 e l'aggiunta di un importo analogo per il 2023-2025.

Sono i pozzi di prima falda, utili per contrastare lo spreco della risorsa idrica potabile. Dalle "vene" più superficiali pescano acqua che non può essere bevuta, ma che molto ben si presta all'irrigazione di aree verdi sportive.

Attualmente, sono in progettazione 6 pozzi, per i quali è già stata presentata la domanda di concessione per la derivazione d'acqua sotterranea e l'autorizzazione alla perforazione alla Provincia di Monza e Brianza. Entro l'estate 2021, BrianzAcque conta di dare il via alla trivellazione di pozzi di prima falda per i centri sportivi di Vimercate (via Lodovica), di Busnago (via Piave), di Lissone (via Dante) e del Laghetto situato all'interno dell'Oasi Belvedere a Sovico (via Martiri del Terrorismo). A questi, faranno seguito Muggiò (centro sportivo Superga di via Legnano) e Cogliate (centro sportivo di via XXV Aprile).
Indagini di approfondimento sono appena state completate anche a Burago (centro sportivo di via Turate) mentre a Biassono sono in fase di svolgimento (Via Parco). Infine, si sta lavorando alla redazione degli ultimi 11 studi di fattibilità propedeutici alla progettazione.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©