Con Telefisco crediti formativi per commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati e tributaristi
Un Telefisco ancora più ricco con 14 relazioni per chi sceglierà la versione «Base» e addirittura 20 per chi acquisterà quella «Plus». L’edizione 2021 si svolgerà giovedì 28 gennaio 2021 dalle 9 alle 18 sulla piattaforma dedicata a Telefisco. Tanti i temi sul tavolo: dalle novità introdotte dalla legge di Bilancio per l’anno prossimo in corso di approvazione alle regole per i bilanci, dalle disposizioni sul superbonus alle novità in materia di Iva, dalle rivalutazioni alle misure agevolative previste per le imprese.
Il format sarà innovativo, con uno svolgimento interamente da remoto, e prevede tre differenti livelli di fruizione per i quali è già possibile effettuare le operazioni di registrazione e di acquisto.
In ogni caso, per chi vuole partecipare a Telefisco è utile procedere alla registrazione anticipata. Per Telefisco base non sarà, infatti, possibile registrarsi il giorno stesso dell'evento ma solo fino al 27 gennaio. L’accesso a Telefisco Plus sarà invece possibile fino al 27 gennaio a 14,99 euro per gli abbonati al quotidiano e 24,99 euro per gli altri partecipanti, mentre dal 28 gennaio costerà 19,99 euro per gli abbonati e 29,99 per gli altri. Per Telefisco Advanced, il costo sarà di 49,99 euro (fino al 27 gennaio) e 59,99 (dal 28).
La corsa ai crediti formativi
Telefisco 2021 presenta inoltre una dote molto significativa di crediti formativi.
Per l'evento (sia in diretta, sia in differita) saranno riconosciuti 8 crediti da: dottori commercialisti ed esperti contabili; consulenti del lavoro; tributaristi Ancot; tributaristi Int; tributaristi Ancit. Sei crediti per gli avvocati e 4 per i tributaristi Lapet (notai in corso di accreditamento). Con la differita due crediti in più a commercialisti e consulenti per le relazioni aggiuntive.
Vediamo ora nel dettaglio i temi delle relazioni e gli esperti, con le differenti formule previste.
Le relazioni di Telefisco Base
1) Bilanci 2020: deroghe alla continuità aziendale, sospensione degli ammortamenti e gestione delle perdite – Franco Roscini Vitali
2) La rivalutazione dei beni aziendali e il riallineamento – Marco Piazza
3) Le modifiche al credito per il rafforzamento patrimoniale – Roberto Lugano
4) Gli incentivi fiscali per le aggregazioni societarie – Primo Ceppellini
5) Le principali novità sul lavoro per il 2021 (Cig, licenziamenti, smart working, sconti contributivi) – Enzo De Fusco
6) I premi di produttività, gli impatriati e le novità sul modello 730 – Michela Magnani
7) L’Iva e le vendite a distanza – Raffaele Rizzardi
8) Frodi Iva, fattura elettronica ed effetti di Brexit – Benedetto Santacroce
9) Il superbonus del 110% e le proroghe degli altri bonus – Gian Paolo Tosoni
10) La cessione dei crediti e lo sconto in fattura (non solo 110%) – Barbara Zanardi
11) Le misure sull'accertamento – Dario Deotto
12) Il contenzioso e la riscossione – Antonio Iorio
13) Le misure di industria 4.0 e il credito d'imposta ricerca e sviluppo – Luca Gaiani
14) Il punto sulle agevolazioni per le imprese per il 2021 – Gian Paolo Ranocchi
Le relazioni aggiuntive per Telefisco Plus
1) Le tecniche di rivalutazione e i loro effetti - Andrea Vasapolli
2) Bilancio 2020: i sindaci fra continuità e compliance – Nicola Cavalluzzo
3) La sospensione della ricapitalizzazione delle società – Angelo Busani
4) Le novità per il terzo settore – Gabriele Sepio
5) Antiriciclaggio e regole fiscali: sanzioni ed esenzioni per i professionisti – Valerio Vallefuoco
6) Il nuovo regime della dilazione con l'agente della riscossione – Luigi Lovecchio
Come registrarsi
È già possibile regi strarsi sul sito della manifestazione (all’indirizzo www.ilsole24ore.com/telefisco) in programma il 28 gennaio e decidere di scegliere uno dei pacchetti previsti per la partecipazione all’evento. Cliccando su «Partecipa a Telefisco» si accede a tutte le informazioni per la registrazione e per l’acquisto delle differenti soluzioni.
1. Telefisco Base
Il primo livello dà la possibilità di partecipare, gratis e in diretta, al convegno de L’Esperto risponde, all’indirizzo ilsole24ore.com/telefisco, e seguire le relazioni degli esperti e i chiarimenti della amministrazione finanziaria. La visione consentirà di fruire di crediti formativi e di inviare quesiti agli esperti del Sole, che risponderanno online e sul giornale.
2. Telefisco Plus
Con questa modalità si potrà vedere la diretta di Telefisco, ottenere i crediti formativi e inviare i quesiti, ma, soprattutto, si potranno seguire i lavori del convegno e le relazioni anche in differita, assicurandosi di conseguire tutti i crediti formativi anche in caso di impossibilità di seguire la diretta completa.
Il modello Plus, consentirà di accedere, inoltre, a sei relazioni aggiuntive che permetteranno di ottenere crediti formativi in più e di ricevere la dispensa con le relazioni; i non abbonati avranno la possibilità di consultare per 30 giorni Nt+Fisco, fino al 28 febbraio.
L’accesso a Telefisco Plus sarà possibile – prezzi validi fino al 27 gennaio - al costo di 14,99 euro per gli abbonati al quotidiano e di 24,99 euro per gli altri partecipanti. E poi – prezzi validi dal 28 gennaio - di 19,99 euro per gli abbonati al quotidiano e di 29,99 per gli altri partecipanti.
3. Telefisco Advanced
Chi sceglierà questa modalità, al costo di 49,99 euro (prezzo valido fino al 27 gennaio) e di 59,99 (prezzo valido dal 28 gennaio) oltre alle opportunità che sono già garantite da Telefisco Base e Telefisco Plus, potrà seguire nel 2021 otto webinar con gli esperti di Telefisco in tema di adempimenti e scadenze. Con la possibilità di inviare quesiti agli esperti e avere risposte nel corso dei webinar.
Inoltre la scelta di Telefisco advanced consentirà di avere la «Guida pratica - Imposte dirette», in formato digitale.
Revisori, operazioni di estinzione anticipata di mutuo pregresso con nuova accensione
di Marco Castellani (*) - Rubrica a cura di Ancrel