Personale

Congedi e permessi per i malati oncologici parzialmente assorbiti dai contratti della Pa

L’ambito di applicazione del congedo non retribuito è più ristretto rispetto a quello dei permessi a ore che spettano anche ai dipendenti per figli minori

di Consuelo Ziggiotto

Due anni di congedo non retribuito durante il quale il posto di lavoro è conservato, 10 ore all’anno di permessi retribuiti per visite, esami strumentali e cure mediche e il diritto di accedere prioritariamente alla modalità di lavoro agile, decorso il congedo, dove evidentemente la prestazione lavorativa lo consenta.

Queste le nuove tutele in favore dei lavoratori privati e pubblici affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, anche rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore...