Consumo e somministrazione di alimenti-bevande: la differenza non sta nella presenza di tavoli, sedie e camerieri
In una serie di elementi da verificare caso per caso e che comprende la tipologia degli arredi, la carenza di mescita delle bevande, la prevalenza economica del prodotto venduto
Il consumo sul posto non è un’autonoma categoria di esercizio commerciale di prodotti alimentari, bensì una modalità specifica fruizione di tali prodotti che si aggiunge alla vendita.
Se è vero che l’unica vera differenza fra somministrazione ed esercizi di vicinato va ricercata nell’assenza del servizio assistito del consumo sul posto (proprio dei secondi), quest’ultimo non può essere inteso solo nell’ assenza di camerieri ma- più in generale e secondo una nozione funzionale- in una serie di elementi...
Petizioni pubbliche, ok alle istanze di accesso al contenuto ma con i sottoscrittori bannati
di Pietro Alessio Palumbo