Contabilità economico-patrimoniale, dall’analisi delle cause delle perdite la chance del riequilibrio
È necessario che gli enti applichino con competenza le regole contabili, ben rappresentando i fatti
In questi giorni di chiusura dei rendiconti del 2023, Comuni e Province si interrogano sul significato da attribuire alla perdita economica che scaturisce dalla contabilità economico-patrimoniale. Non mancano, poi, sullo stesso punto, le istruttorie della Corte dei conti finalizzate a chiedere agli enti le cause che hanno provocato un risultato negativo nell’esercizio. Di recente, con la deliberazione n. 43/2024, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per il Trentino-Alto Adige ha...
Imu e immobili merce: niente esenzione in caso di ristrutturazione o locazione temporanea
di Stefano Baldoni (*) - Rubrica a cura di Anutel