Conto economale, improcedibile se cumulativo e parificato dall'economo
É impossibile individuare la gestione di competenza di ciascun contabile
Improcedibilità del conto economale per due criticità: compilazione e parifica dal responsabile del servizio finanziario che era anche economo e presentazione in modo cumulativo da parte di più soggetti che si sono succeduti nel corso dell'anno. La parifica in capo allo stesso soggetto agente comporta la violazione del principio di alterità, che impone la diversità soggettiva tra controllato e controllore, mentre la rendicontazione cumulativa impedisce di individuare la gestione di competenza di ciascun contabile. Sono questi i fondamentali principi desumibili dalla sentenza n. 328/2022 della sezione giurisdizionale della Corte dei conti per il Veneto, particolarmente utili in vista della prossima resa del conto della gestione 2022 da presentare entro il 30 gennaio 2023 da parte di ogni agente contabile, compresi gli economi.
Nel caso giudicato dai magistrati contabili il responsabile del servizio finanziario pro tempore di un'unione montana aveva compilato e presentato il conto in luogo di altri soggetti, che si sono succeduti nella gestione del fondo economale, senza formali passaggi di consegne. Tale profilo costituisce un primo elemento di censura, in quanto la rendicontazione cumulativa non permette di verificare in modo specifico la gestione di ogni agente al fine dell'accertamento della regolarità e, in ultima istanza, della relativa responsabilità.
É pur vero che in ipotesi di confusione tra diverse gestioni "scatta" un regime di responsabilità contabile solidale degli agenti contabili che si sono occupati della gestione, ma tale circostanza è l'effetto di una situazione patologica, che non supera l'irregolarità della gestione e l'inidoneità del conto a rappresentare adeguatamente i risultati.
Il conto, inoltre, deve essere idoneo a rappresentare, mediante i fatti di gestione, i relativi risultati: la sua forma ed i relativi contenuti debbono essere pertanto coerenti con questa finalità. Si può invocare l'applicazione del principio della prevalenza della sostanza sulla forma che, tuttavia, non consente di derogare o eludere l'indefettibilità, non solo dell'obbligo di rendicontazione (pure in assenza di specifico modello), ma, sotto il profilo contenutistico, dell'obbligo di completa ed idonea rappresentazione dei fatti di gestione (Sezione Piemonte, n. 144/2011).
Con riferimento alla gestione economale, poi, l'attività di approvazione dei rendiconti periodici non può essere svolta dallo stesso soggetto (l'agente) che quei rendiconti ha compilato, poiché la coincidenza tra controllore e controllato vanifica la finalità stessa della verifica di regolarità amministrativa e contabile, senza la quale non si realizza il presupposto per il discarico amministrativo dell'agente, con l'imputazione a bilancio delle spese e il conseguente rimborso all'economo. Tale funzione di controllo di regola è posta in capo al Responsabile del Servizio Finanziario dell'ente locale, al quale compete una funzione (estranea alla gestione dell'agente) finalizzata alla verifica della regolarità delle procedure di spesa, alla concordanza dei conti con le scritture dell'ente e/o al rilievo di anomalie o circostanze che precludano il rimborso delle spese effettuate a carico del fondo economale.
L'attività di parificazione deve, quindi, necessariamente risiedere in capo ad un soggetto diverso dall'agente, avendo natura intrinseca di atto di controllo interno. Qualora l'agente contabile sia l'unico dipendente in forza al servizio finanziario (o addirittura all'ente) la competenza a rilasciare il suddetto visto di conformità ("parifica") va intestata al Segretario Comunale - in funzione sostitutiva del responsabile del servizio – o, in via residuale, al Sindaco, quale organo responsabile dell'amministrazione del Comune.
In conclusione, per i motivi indicati, il conto esaminato è dichiarato improcedibile e l'agente non può, allo stato, essere ammesso a discarico.
Come cambia il Cup per il servizio di telefonia
di Alessandro Merciari (*) - Rubrica a cura di Anutel