Amministratori

Controllo pubblico, la Corte dei conti punta sulla tesi «sostanzialistica»

Secondo la Corte, il limite di spesa sostenuto per i compensi degli amministratori nell’anno 2013 non può essere superato

immagine non disponibile

di Anna Guiducci

Qualificazione delle società a controllo pubblico, esplicitazione del vincolo di scopo e di attività, compensi agli amministratori, costi di funzionamento, paralisi assembleare e definizione delle società di diritto singolare sono le questioni di rilievo esaminate nella prima parte della deliberazione n. 7/2024 con la quale la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per l’Emilia Romagna approva il referto annuale 2022 concernente i controlli sulle società partecipate del proprio territorio...