Edilizia scolastica/1. Assegnati altri 421 milioni al piano triennale 2018-2020
Operativo il ripartito delle risorse Miur alle regioni (tranne Abruzzo, Puglia e Calabria). Aggiudicazioni entro 12-18 mesi. La lista dei progetti finanziati
Il Miur ha ripartito 510 milioni di risorse (rese disponibili nelle casse del Miur a dicembre 2019)per finanziare gli interventi di edilizia scolastica indicati nel piano nazionale triennale 2018-2020, sfruttando il meccanismo di anticipazione dei mutui Bei. Tuttavia, rispetto al totale delle risorse il Dm pubblicato in Gazzetta lo scorso 6 maggio, è stato possibile assegnare solo 420,9 milioni di euro in quanto per tre regioni - Abruzzo, Puglia e Calabria - si rende necessario un supplemento di istruttoria. Proprio per non rallentare le altre regioni che hanno presentato entro gennaio 2020 progetti «immediatamente ammissibili» al finanziamento, è stato deciso di sbloccare il grosso dei progetti. Quanto alle risorse residue (pari a 89,09 milioni di euro) saranno assegnate dal Miur alle tre regioni mancanti con un successivo decreto.
Gli enti locali titolari del progetto «sono autorizzati ad avviare le procedure di gara per l'affidamento dei successivi livelli di progettazione e per l'esecuzione dei lavori». Per tutti gli interventi di importo sotto soglia comunitaria, il termine per la «proposta di aggiudicazione» all'operatore economico è fissata entro il prossimo 6 maggio 2021, cioè 12 mesi a partire alla pubblicazione in Gazzetta del Dm. Per tutti gli interventi di importo superiore alla soglia Ue o - comunque - di nuova costruzione, il termine scade dopo 18 mesi dalla pubblicazione, cioè il 6 novembre 2021.
Gli enti locali potranno chiedere un'anticipazione del 20% e riceveranno il resto una volta avvenuta l'aggiudicazione, tranne l'ultima quota del 10% che sarà liquidata a collaudo avvenuto (o emissione del certificato di regolare esecuzione). Il Dm precisa infine che «le economie di gara non restano nella disponibilità dell'ente locale e sono destinate allo scorrimento delle graduatorie».
Il Dm Miur pubblicato in Gazzetta
La lista dei progetti finanziati, per regione
Il Dm Miur pubblicato in Gazzetta
La lista dei progetti finanziati, per regione