Urbanistica

Ferrovie, in arrivo 700 milioni per le stazioni al Sud: la svolta parte da Lecce

La gara per i lavori partirà nel 2023 e l’operà sarà consegnata alla città entro il 2026

immagine non disponibile

di C. Do.

La direzione l’ha tracciata il Recovery Plan che stanzia 700 milioni di euro per cambiare il volto e il contesto urbano di riferimento di 54 stazioni del Mezzogiorno. Obiettivo: rendere strutture e ambienti circostanti più sostenibili e accessibili ai viaggiatori, ma anche aumentare il livello di sicurezza e di comfort, nonché i collegamenti con il trasporto pubblico locale con un occhio di riguardo verso sharing mobility e mobilità attiva. E ora la “macchina” accende ufficialmente i motori con l’avvio del primo tassello.

Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), controllata del gruppo , ha infatti presentato il piano di interventi per la stazione di Lecce, il primo hub dei 9 inseriti nel cronoprogramma fissato dal Pnrr per il Sud. Si tratta di un investimento complessivo pari a 14 milioni, finanziati con i fondi in arrivo dall’Europa destinati al “miglioramento delle stazioni ferroviarie”. Secondo la tabella di marcia indicata dalla società, la gara per i lavori partirà nel 2023 e l’operà sarà consegnata alla città entro il 2026, in linea con i vincoli e la tabella di marcia previsti per il finanziamento europeo.

Come si ricorderà, il programma collegato al Piano riguarda 45 stazioni di importanza strategica sotto il profilo del trasporto e della rilevanza turistica (tra cui Pescara, Potenza, Barletta, Lamezia Terme, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria Lido, Sapri, Oristano e Palermo Notabartolo, Milazzo, Marsala e Siracusa) e 9 hub (oltre a Lecce, Bari, Taranto, Villa San Giovanni, Messina Centrale e Messina Marittima, Caserta, Benevento, le stazioni della Linea L2 di Napoli e la nuova fermata Santa Maria di Settimo-Montalto Uffugo), che saranno ripensati in modo da esplicitare al massimo il potenziale di nodo dei trasporti e di polo servizi, integrati pienamente con il territorio di riferimento. Un cambio di passo netto, dunque, che sarà caratterizzato anche da un profondo restyling sotto il profilo energetico e ambientale: tutti gli interventi, infatti, saranno orientati a conseguire un miglioramento della performance sia sotto il profilo della sostenibilità che dell’efficientamento energetico.

In linea con il cronoprogramma di Rfi, oltre al progetto di Lecce, che è il primo per i 9 hub, sono poi stati già aperti i cantieri di San Severo, Giovinazzo, Lamezia Terme, Sapri, Maddaloni, Vasto e Sessa Aurunca. Entro il 2022, poi, partiranno i lavori a Palermo Notarbartolo, Milazzo, Polignano a mare, Macomer, Oristano, Falciano-Mondragone-Carinola. I restanti saranno invece avviati nel 2023 per arrivare a traguardo, come detto, nell’orizzonte del Pnrr (2026).

Quanto alla trasformazione della stazione di Lecce, il progetto di Rfi mira sia al recupero architettonico e funzionale della struttura - che fu aperta nel 1886 e, per quanto concerne il fabbricato viaggiatori, è dichiarata di interesse storico-artistico - sia al miglioramento delle aree destinate agli utenti che saranno rimodulate con spazi innovativi e ospitali. Il tutto con un occhio attento al rispetto dell’ambiente e al contesto storico-culturale in cui la stazione è inserita oltre che al potenziamento dell’accessibilità e dell’attrattività della stazione.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©