Notizie Bandi

Genova/1. Il Comune manda in gara per 56,6 milioni il prolungamento del metrò

Con una "opzione" l'importo dell'appalto integrato sale a 64 milioni. Con l'aggiudicatario anche Hitachi Rail («infungibile»). Affidamento vincolato all'approvazione del definitivo

immagine non disponibile

di M.Fr.

A Genova il comune manda in gara l'appalto integrato (progettazione esecutiva e realizzazione) dei lavori per il prolungamento della metropolitana di Genova per le tratte Brin-Canepari e Brignole-Martinez. Il valore stimato a base d'asta è di quasi 56,6 milioni (esattamente a 56.576.822,66 euro) ma che con l'eventuale affidamento di appalti opzionali per circa 7,4 milioni di euro (esattamente 7.395.715,76 euro) arriva a sfiorare i 64 milioni di euro (esattamente 63.972.538,42 euro).

«L'appalto - spiega il bando - si basa su due progetti definitivi rispettivamente aventi ad oggetto i due prolungamenti della metropolitana verso Canepari e Martinez, che sono stati sottoposti alla procedura di verifica di assoggettabilità a VIA (Valutazione di impatto ambientale) e giudicati assoggettabili dalla Regione Liguria». «L'approvazione finale a cura della Regione Liguria - aggiunge il bando -, stimata per la fine del mese di luglio p.v., è prevista all'interno del Paur (Provvedimento autorizzatorio unico regionale, ex art. 27bis del D.Lgs. del 3.4.2006, n. 152)».

Il bando specifica inoltre che «la realizzazione complessiva dei due prolungamenti prevede oltre che le progettazioni e lavorazioni di cui al presente affidamento, altresì progettazioni e lavorazioni che, in quanto attività rappresentanti servizi infungibili, saranno progettate e realizzate dalla società Hitachi Rail STS SpA, di seguito "HRI STS", con la quale è in corso di stipula il relativo contratto (e di cui si allegano al presente disciplinare l'allegato tecnico ed il cronoprogramma). A tale riguardo, l'aggiudicatario del presente affidamento, dovrà rispettare quanto specificamente indicato in merito nel capitolato speciale d'appalto e nello schema di contratto, in relazione all'interazione ed al coordinamento delle diverse progettazioni e lavorazioni». L'intervento va completato in massimo 1.371 giorni, di cui 120 giorni per la progettazione esecutiva, 542 giorni per i lavori tratta Brin-Canepari durata complessiva delle attività e 709 giorni per i lavori della tratta Brignole-Martinez (senza considerare l'affidamento opzionale).

Quanto alla parte opzionale dell'appalto, il bando spiega che riguardano opere «necessarie al collegamento della stazione di Martinez con il cavalcaferrovia di Terralba (incluso l'accesso da via Filippo Casoni) e la creazione di un parcheggio di interscambio nei pressi della stazione di Martinez che è collegato con l'omonima piazza mediante una rampa di accesso». «La stazione appaltante si riserva la facoltà, qualora sussistano le condizioni finanziarie, nei limiti di cui all'art. 63, comma 5 del codice, di affidare all'aggiudicatario, debitamente qualificato, nei successivi tre anni dalla stipula del contratto, quale nuova prestazione consistente nella ripetizione di prestazioni analoghe, la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei suddetti lavori». L'importo di questa seconda tranche, come ricordato, è pari a 7.395.715,76 euro, di cui 154.453 euro per la progettazione esecutiva.

Il bando, infine, nel ricordare tutti "caveat" legati all'operazione, riassume a beneficio dei concorrenti che «l'aggiudicazione è subordinata al verificarsi entro il termine massimo di nove mesi dalla pubblicazione del bando di gara, o diverso termine convenuto tra le parti, delle seguenti condizioni: 1) erogazione al Comune di Genova da parte del competente ministero del finanziamento di quota parte del dell'importo necessario per il pagamento del corrispettivo; 2) perfezionamento dell'accordo con RFI avente ad oggetto la messa a disposizione delle aree interessate dagli interventi, con particolare riferimento alla messa a disposizione dell'area necessaria alla realizzazione della stazione di Martinez, conseguentemente alla già prevista dismissione dell'attività di manutenzione da parte di Trenitalia; 3) verifica, validazione ed approvazione dei progetti definitivi. Qualora anche solo una delle citate condizioni, non si verificassero entro il predetto termine, non si potrà procedere all'aggiudicazione; il concorrente primo classificato, proposto per l'aggiudicazione, non avrà diritto ad alcuna forma di indennizzo o risarcimento danni per la partecipazione alla gara e la mancata aggiudicazione».

Durata della progettazione esecutiva: 120 giorni naturali, successivi e continui decorrenti dall'ordine di servizio emesso dal responsabile del procedimento; dei lavori tratta Brin-Canepari durata complessiva delle attività 542 giorni lavorativi, dei lavori tratta Brignole-Martinez durata complessiva delle attività 709 giorni lavorativi lavorativi (escluso affidamento opzionale). Per partecipare c'è tempo fino al 15 settembre prossimo.

Il bando di gara
I documenti di gara

Il bando di gara

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©