Mense scolastiche bio, domande di contributo da inviare entro il 31 marzo
Istanza per l'iscrizione nell'elenco per accedere alle risorse del Fondo
Il ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha comunicato che entro il 31 marzo le stazioni appaltanti e i soggetti eroganti il servizio di mensa scolastica biologica potranno avanzare istanza per l'iscrizione nell'elenco per accedere alle risorse del Fondo mense scolastiche biologiche.
Il Fondo
L'articolo 64, comma 5-bis, del Dl 50/2017 ha istituito nello stato di previsione del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Masaf) il Fondo per le mense scolastiche biologiche, finalizzato a promuovere il consumo di prodotti biologici e sostenibili per l'ambiente nell'ambito dei servizi di refezione scolastica negli asili nido, nelle scuole dell'infanzia, nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. La dotazione è di 10 milioni di euro annui a decorrere dal 2018. Il Fondo è in particolare destinato a ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica e a realizzare iniziative di informazione e di promozione nelle scuole e di accompagnamento al servizio di refezione. Il Fondo si inserisce nel piano d'azione per lo sviluppo della produzione biologica della Commissione europea dell'aprile 2021, che colloca tra le azioni previste quella destinata a promuovere le mense biologiche e intensificare il ricorso agli appalti pubblici verdi.
Con il Dm n. 14771 del 18 dicembre 2017 è stato istituito l'elenco delle stazioni appaltanti e dei soggetti eroganti il servizio di mensa scolastica biologica. Con il Dm n. 2026 del 22 febbraio 2018 – poi modificato dal Dm n. 6401 del 17 giugno 2019 – sono state definite le modalità di ripartizione del Fondo tra le regioni e le province autonome. Il decreto direttoriale n. 39050 del 24 maggio 2018 ha istituito la piattaforma informatica per l'invio dell'istanza di iscrizione nell'elenco. Per il 2023 le domande devono essere inserite entro il 31 marzo avvalendosi della piattaforma informatica disponibile al seguente link: http://bandi.servizi.politicheagricole.it/mensescolastichebio/.
Le novità
La presentazione delle domande per il 2023 trova un paio di novità di tutto interesse. La prima è rappresentata dalla legge 9 marzo 2022 n. 23 (Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico), intervenuta a disciplinare il sistema delle autorità nazionali e locali e degli organismi competenti, i distretti biologici e l'organizzazione della produzione e del mercato, le azioni per la salvaguardia, la promozione e lo sviluppo della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico, l'uso del marchio nazionale che contraddistingue i prodotti biologici.
La seconda è la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 13 febbraio del Dm 22 dicembre 2022 con cui il Masaf ha regolato le modalità di funzionamento del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica istituito dall'articolo 9 della Legge 23/2022 e fissato requisiti e criteri per la definizione dei soggetti e delle iniziative che possono essere finanziate con le relative risorse. Risorse che servono a finanziare iniziative finalizzate alla realizzazione del marchio biologico italiano, allo sviluppo della produzione biologica, ad aumentare la disponibilità delle sementi per le aziende e a migliorarne l'aspetto quantitativo e qualitativo, a sostenere programmi di ricerca e innovazione in materia di sicurezza e salubrità degli alimenti, a finanziare percorsi formativi e di aggiornamento. Le risorse possono essere assegnate tramite contributi con procedure ad evidenza pubblica, affidamento diretto di contributi ad enti o società vigilati e/o istituiti dal ministero relativamente agli ambiti che rientrano nelle rispettive competenze istituzionali, accordi di collaborazione istituzionale.
Revisori, operazioni di estinzione anticipata di mutuo pregresso con nuova accensione
di Marco Castellani (*) - Rubrica a cura di Ancrel