Fisco e contabilità

Imu 2020, senza nuova delibera vale l'aliquota base

Il cambio di regole non permette la conferma implicita

immagine non disponibile

di Pasquale Mirto

Scadrà il 31 ottobre il termine per i Comuni per approvare le delibere tributarie. É il caso di riordare che la regola generale (articolo 1, comma 169, legge 296/2006) prevede che, se il Comune non delibera entro il termine per l'approvazione del bilancio, tariffe e aliquote si intendono prorogate di anno in anno. La regola presuppone però l'esistenza di aliquote già deliberate l'anno precedente. E questa situazione non si verifica per la «nuova Imu». Nel 2020 è entrata in vigore una nuova disciplina, diversa da quella in vigore fino al 2019, anche perché il nuovo tributo somma la vecchia Imu e la Tasi. In questo caso, si ritiene che senza delibera comunale si rendano applicabili le aliquote di base, e non quelle dell'anno precedente, che sono riferite ad un tributo soppresso.

E ciò, nonostante la circolare n. 1/DF/2020 abbia sostenuto che la nuova Imu si «pone in linea di continuità con il precedente regime poiché ne costituisce una mera evoluzione»: interpretazione che non ha alcun fondamento normativo, posto che la nuova disciplina abroga espressamente il vecchio prelievo. Inoltre, la delibera espressa è necessaria per confermare l'ex maggiorazione Tasi, che dopo l'articolo 108 del Dl 104/2020 è applicabile su tutte le fattispecie su cui era applicabile nel 2019. Per la Tari, l'articolo 107 del Dl 18/2020 ha previsto la possibilità per i Comuni di «approvare» anche per il 2020 le tariffe adottate per il 2019. Stando al tenore letterale, sembrerebbe necessaria una delibera espressa, e non una conferma tacita. Entro il 31 dicembre, comunque, dovrà essere approvato il piano economico finanziario secondo la nuova metodologia Arera e l'eventuale conguaglio tra il differenziale costi 2020-2019 potrà essere ripartito in tre anni dal 2021.

Il conguaglio dovrà considerare non solo i costi, ma anche le variazioni di basi imponibili, come quelle collegate alla chiusura di imprese. Rimane poi un'imprecisione normativa, perché letteralmente è previsto che siano i Comuni a provvedere «alla determinazione ed approvazione» del Pef entro dicembre, mentre il Pef è determinato dal gestore dei rifiuti e approvato dall'Ato, almeno nelle realtà dove è istituita. Dal 2020 c'è l'obbligo di inviare tutte le delibere regolamentari e tariffarie al dipartimento Finanze per via telematica, con l'inserimento nel Portale del federalismo fiscale.

Le delibere e i regolamenti sui tributi diversi da imposta di soggiorno, addizionale Irpef e Imu, acquistano efficacia dalla data di pubblicazione sul sito del Mef, a condizione che avvenga entro il 28 ottobre, con invio dai Comuni entro il 14 ottobre. Questi termini, per il 2020, sono stati prorogati, dall'articolo 106 del Dl 34/2020, al 16 novembre e 31 ottobre. Lo stesso accade per le delibere Imu. Gli atti sull'imposta di soggiorno e il contributo di sbarco hanno effetto dal primo giorno del secondo mese successivo a quello della loro pubblicazione, a cui il Mef provvede entro 15 giorni lavorativi successivi all'inserimento nel portale del federalismo fiscale.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©