Prevenzione incendi, i Vigili del Fuoco chiariscono i dubbi su tetti e facciate
Le chiusure d’ambito con caratteristiche di reazione al fuoco diverse da A1 vanno conteggiate nella superficie delle piastre radianti. Lo afferma la Direzione Centrale rispondendo a un quesito dei professionisti
I materiali che non sono incombustibili vanno conteggiati nella determinazione delle piastre radianti. Significa che entrano nel calcolo che serve a determinare a che distanza la facciata dell’edificio deve essere rispetto ad un bersaglio combustibile, come un altro edificio con rivestimento che potrebbe prendere fuoco se investito dal calore di un incendio o un deposito di materiali (anche un cassonetto per i rifiuti). L’obiettivo è far sì che, nel caso in cui la facciata di un edificio sia in fiamme...