Responsabile anticorruzione, guida dell’Anac alla nomina
Rispondendo a un quesito l’Autorità fornisce tutte le indicazioni utili, soprattutto per gli enti di piccola dimensione
Il Responsabile anticorruzione (Rpct) di un ente va individuato tra i dirigenti di ruolo in servizio. Negli enti di piccole dimensioni, in difficoltà a reperire la figura giusta per questioni di incompatibilità, è possibile anche scegliere un soggetto con la qualifica di “quadro”, purché in possesso dei requisiti. La nomina di soggetti esterni va considerata come un’eccezione da motivare puntualmente. Così come va giustificata nel dettaglio l’eventuale rinuncia, che non può comunque mai essere motivata...