New York, inaugurato il grattacielo One Vanderbilt progettato da Permasteelisa Group
Prodotti 8.743 pannelli per facciate continue, con 1.060 diverse configurazioni per un totale di circa 70mila metri quadrati
È stato inaugurato il 14 settembre One Vanderbilt, il nuovo grattacielo alto 427 metri che ridefinisce lo skyline di Manhattan e costituisce una tappa fondamentale nel progetto di riqualificazione che coinvolge il Midtown East.
One Vanderbilt è la seconda torre per uffici più alta di New York, la più alta di Midtown e una delle torri per uffici più sostenibili di New York. Di proprietà e sviluppato da SL Green, l'iconico edificio progettato da Kohn Pedersen Fox (KPF) Associates è caratterizzata da quattro blocchi sovrapposti che si muovono a spirale verso il cielo. Con una superficie di 160 mila metri quadrati, l'edificio offre servizi unici, un design innovativo, avanguardia tecnologica, i migliori standard in fatto di sostenibilità e una posizione privilegiata alle porte del Grand Central Terminal.
Il progetto è stato realizzato da Permasteelisa Group attraverso la sua controllata Permasteelisa North America, con sede a Windsor (CT) con il supporto di altri centri di competenza sparsi nel mondo, in particolare in Europa e Asia.
Il gruppo ha progettato, ingegnerizzato e prodotto 8.743 pannelli per facciate continue, con 1.060 diverse configurazioni per un totale di circa 70mila metri quadrati di facciata continua, tra cui 660 pannelli angolari tutti diversi l'uno dall'altro: dal momento che la torre si assottiglia salendo verso l'alto, è stato necessario sviluppare modulazioni di pannelli uniche.
In particolare, questa facciata è caratterizzata da due tipologie principali di pannelli. I pannelli trasparenti, utilizzati per le zone destinate ad uso uffici, sono dotati di vetri molto alti che raggiungono quasi i 6,7 metri sui piani direzionali e di un pannello spandrel ventilato rivestito con piastrelle in terracotta. Il grattacielo presenta 34.845 piastrelle in cotto estruso, con una specifica forma concava e una finitura che riflette la maggior parte dei raggi del sole durante il giorno, creando riflessi sorprendenti.
Inoltre, è stata sviluppata una soluzione speciale per la facciata in corrispondenza dei piani della torre destinati ad ospitare gli impianti, che sono dotate di una soluzione unica con tre doppi-vetri, di cui una è arretrato rispetto agli altri per consentire la ventilazione naturale.