Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
La rassegna dei finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali
Lombardia: fiere internazionali, 4,2 milioni per la partecipazione delle Mpmi
La Regione Lombardia ha aperto un bando nell'ambito del Por Fesr 2014-2020 Asse III Azione 3.B.1.2 per far incontrare imprenditori italiani ed esteri, per l'attrazione di investimenti, la promozione di accordi commerciali e altre iniziative attive di informazione e promozione rivolte a potenziali investitori esteri, attraverso il sostegno, con una agevolazione a fondo perduto, alla partecipazione delle micro, piccole e medie imprese alle manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Lombardia. Il budget disponibile è di 4,2 milioni di euro. I progetti ammissibili devono prevedere la partecipazione a una o più fiere di livello internazionale, inserite nel calendario fieristico approvato annualmente dalla Regione Lombardia, che si svolgano entro il 31 dicembre 2022. Non saranno ammissibili progetti con spese inferiori a 6 mila euro. L'iniziale bando è stato modificato con decreto 10288 del 07 settebre 2020 ed è in vigore per tutte le domande presentate a partire dal 15 settembre 2020. Maggiori informazioni all'indirizzo web.
Lombardia: 385mila euro per l'innovazione nel settore del design
L'incentivo attivato dalla Regione Lombardia intende sostenere Mpmi del settore design che nell'anno 2020 hanno effettuato investimenti in innovazione tecnologica finalizzata alla sostenibilità attraverso l'acquisizione di impianti, macchinari e attrezzature per consolidare la propria attività o attraverso l'attività di prototipazione di nuove soluzioni di design, nonché spese per l'acquisizione di servizi finalizzati alla promozione e alla digitalizzazione. Le domande possono essere presentate dal 22 settembre 2020 al 15 ottobre 2020. Sono ammissibili gli investimenti e le spese, effettuati dal 1° gennaio 2020 alla data di presentazione della domanda, comprovati dalle relative fatture emesse e quietanziate. Sono previste due linee di intervento: linea A - investimenti in innovazione tecnologica per la sostenibilità: linea B - servizi e promozione e marketing. Il budget disponibile è di 385.750 euro. Le agevolazioni si configurano come contributo a fondo perduto pari al 60 per cento delle spese ammissibili per ciascuna linea di intervento. La spesa minima per ciascuna Linea di intervento è di 8mila euro. Il contributo massimo concedibile è di 20mila euro per la Linea A (investimenti); 10mila euro per la linea B (servizi e promozione) Per informazioni e segnalazioni relative ai contenuti del bando scrivere a: design_moda@regione.lombardia.it
Campania: lavoratori dello spettacolo e dell'audiovisivo, bonus a fondo perduto di mille euro
la Regione Campagna ha approvato un avviso pubblico concernente le condizioni e le modalità di richiesta e di concessione di un bonus una tantum a fondo perduto di mille euro in favore dei lavoratori dello spettacolo dal vivo o del comparto audiovisivo. Il contributo è erogabile entro la disponibilità delle risorse finanziarie appostate a copertura del presente avviso, pari rispettivamente ad euro 2,2 milioni per i lavoratori del comparto dello spettacolo e 1 milione di euro per i lavoratori del comparto audiovisivo. La domanda per il bonus dovrà essere compilata on line, accedendo, previa registrazione, all'indirizzo web https://conlacultura.regione.campania.it e inviata mediante procedura telematica. Per la registrazione l'utente dovrà utilizzare un indirizzo mail ordinario. A seguito dell'inserimento delle informazioni richieste, il sistema genererà automaticamente una mail di conferma dell'avvenuta registrazione. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 10,00 del 25 settembre 2020 alle ore 24,00 del 20 ottobre. Per informazioni e segnalazioni relative ai contenuti del bando scrivere a: bonusspettacolo@regione.campania.it
Commissione europea: presentazione di proposte per la prossima programmazione del "Marine strategy framework directive"
L'obiettivo di questo invito è supportare la preparazione del prossimo ciclo di 6 anni di attuazione della Marine strategy framework directive (Msfd) attraverso le strategie marine. Ciò riguarda in particolare: • l'aggiornamento del "Good Environmental Status - GES" e la relativa valutazione dello stato ambientale • l'analisi delle pressioni e degli impatti predominanti sulle acque marine • le analisi economiche e sociali dell'uso delle acque marine e dei costi di degrado dell'ambiente marino. • apportare un contributo alla definizione di obiettivi ambientali da riferire alla Commissione entro il 2024. Possono presentare le proposte le autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali), No Profit, organizzazioni internazionali, università, istituti di istruzione, centri di ricerca. In particolare, sono incoraggiate le domande che coinvolgono le autorità pubbliche competenti per l'attuazione della Msfd nelle aree selezionate. Il termine per la presentazione è fissato alle ore 12:00 del 12 ottobre 2020. Maggiori informazioni all'indirizzo web.
Bei e UniCredit: 200 milioni per Pmi e Mid cap italiane per fronteggiare l'emergenza Covid-19
La Banca europea per gli investimenti (Bei) per il tramite di UniCredit mettono a disposizione nuove risorse per stimolare la ripresa dell'economia colpita dagli effetti della pandemia. L'accordo siglato prevede infatti risorse per 200 milioni di euro messi a disposizione di UniCredit da Bei e destinati a Pmi (imprese fino a 250 dipendenti) e Mid cap (fino a 3 mila dipendenti). La nuova linea di credito, finalizzata a fronteggiare l'emergenza in corso, prevede sia il finanziamento di nuovi progetti d'investimento, con durata massima di cinque anni, che la copertura del fabbisogno di capitale circolante, in considerazione della fase eccezionale che il tessuto economico italiano sta vivendo. Gli interventi sono destinati ad aziende localizzate in tutta Italia e attive in tutti i settori produttivi: agricoltura, artigianato, industria, commercio, turismo e servizi. I fondi Bei potranno essere utilizzati per il finanziamento di progetti che abbiano un costo individuale massimo di 25 milioni di euro e potranno coprire il 100 per cento del finanziamento per un importo non superiore a 12,5 milioni di euro per ciascun progetto. In particolare, è ammissibile Il finanziamento del capitale circolante, comprese le retribuzioni, gli oneri fiscali, i contributi previdenziali, le spese amministrative e altri costi operativi nonché le linee di credito multifunzionali, anche se si tratta di proroga o rinnovo di prestiti di capitale circolante. Rimangono escluse le sole operazioni puramente finanziarie e/o immobiliari. Maggiori informazioni all'indirizzo web.