Riaccertamento straordinario per stralcio delle cartelle fino a 5.000 euro, tutti gli step degli enti
di Alessandro Festa e Elena Masini
Tutte le attività da svolgere in parallelo con la verifica ordinaria dei residui
-ktIC--1440x752@Quotidiani_Verticali-Web.jpg?r=835x437)
Con l'entrata in vigore del comma 4 dell'articolo 4 del decreto legge 41/2021 sono stati automaticamente annullati i debiti di importo residuo fino a 5.000 euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010. Il beneficio è selettivo, essendo rivolto alle sole persone fisiche che hanno conseguito, nel periodo d'imposta 2019, un reddito imponibile fino a 30...
Scontro Governo-Corte dei conti - Lo scudo erariale guarda al 2026
di Manuela Perrone e Gianni Trovati
Fitto chiede alle Regioni liste di progetti coerenti con Pnrr e fondi di coesione
di Manuela Perrone e Gianni Trovati
Cambia il sindaco: tre compiti per il responsabile finanziario
di Luciano Benedetti (*) - Rubrica a cura di Anutel
Certificazione Covid, perentorio entro il 31 maggio l'invio del modello per spese d'emergenza e caro energia 2022
di Elena Brunetto e Patrizia Ruffini