Valutazione del rischio incendio di edifici residenziali, pronto il metodo inglese che è utile anche per l'Italia
di Mariagrazia Barletta
Link utili
Il testo della norma tecnica definita dal Bsi britannico
Prevenzione incendi, dal 7 luglio cambiano le regole per facciate e coperture: ecco come scegliere i materiali
Edifici civili, per la nuova regola antincendio applicazione «in tandem» con quella sulle coperture
Prevenzione incendi, ore contate per i prodotti da costruzione omologati in classe italiana
Speciale prevenzione incendi: i documenti, le norme e gli approfondimenti degli esperti
La regola definita dal Bsi dopo l'incendio della Grenfell Tower di Londra è utile anche per applicare gli obblighi che scattano dal 30 settembre prossimo in Italia per gli edifici residenziali

Una metodologia strutturata per favorire l'identificazione dei diversi fattori di rischio e programmare le conseguenti misure di mitigazione. L'organismo nazionale di standardizzazione britannico Bsi ha pubblicato un documento che definisce i passaggi fondamentali per valutare il rischio d'incendio delle facciate di edifici residenziali multipiano esistenti. Dunque, un documento di standardizzazione (Pas 9980:2022) - scaricabile gratuitamente a questo link, previa registrazione, oppure disponibile...