Autonomia differenziata, federalismo fiscale e giustizia tributaria sotto la lente
Il Convegno “Autonomia differenziata, federalismo fiscale e giustizia tributaria” – organizzato dall’Università di Brescia e da ANUTEL – che si è svolto il 30 novembre nell’Aula Magna del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Brescia è stato aperto dai saluti della prof.ssa Adriana Apostoli, direttrice del Dipartimento di giurisprudenza presso l’Ateneo, cui è seguito il prof. Maurizio Logozzo, Presidente dell’Associazione dei Professori e degli studiosi di diritto tributario, che ha sinteticamente ma efficacemente illustrato il contenuto dei provvedimenti attuativi della legge di riforma del sistema fiscale in corso di adozione o in fase di studio.
I lavori – sotto la presidenza della prof.ssa Vera Parisio, ordinaria di diritto amministrativo dell’Ateneo, che ha brevemente introdotto il tema del rapporto tra giustizia amministrativa e giustizia tributaria – sono stati iniziati dal prof. Giuseppe Corasaniti, ordinario di diritto tributario, che ha tracciato le finalità del convegno nell’attuale contesto ordinamentale, nel quale i tributi locali hanno consolidato il proprio rilievo giuridico e finanziario.
Il prof. Franco Gallo, già presidente emerito della Corte costituzionale, Ministro delle finanze e professore emerito di diritto tributario, ha affermato che gli effetti della pandemia e il quadro attuativo del PNRR avrebbero consigliato un progetto complessivo che invece è sostanzialmente mancato, e si è poi soffermato sull’esigenza del rafforzamento dell’autonomia impositiva delle Regioni e degli Enti locali, in un quadro di superamento del criterio di quantificazione fondato sulla spesa storica .
Il prof. Andrea Giovanardi, ordinario di diritto tributario presso l’Università di Trento, ha messo in rilievo, anche alla luce della sua esperienza di componente del Comitato sui LEP (livelli essenziali delle prestazioni), la complessità del quadro generale e le difficoltà di contemperare le differenziate posizioni dei soggetti istituzionali coinvolti. A fronte di queste complessità e soprattutto di queste difficoltà la sua opzione è per dare una corsia preferenziale all’autonomia differenziata.
I LEP sono stati oggetto delle successive relazioni del prof. Antonio Felice Uricchio, ordinario di diritto tributario presso l’Università di Bari e Presidente dell’ANVUR, e del dott. Luciano Cimbolini, dirigente dell’IGSIFIP del Ministero dell’economia e finanze: il primo dal punto di vista scientifico per l’individuazione e il costo delle prestazioni essenziali, il secondo dal punto di vista non solo del loro impatto finanziario ma anche e soprattutto come fondamento stesso del federalismo fiscale nel disegno della legge 42/2009.
Questo quadro delle relazioni già così variegato e vivace è stato oggetto dell’intervento dirompente del dott. De Paulis, che non solo ha seguito la nascita e l’evoluzione del federalismo dal punto di vista ordinamentale, ma anche da quello dei riflessi sulla finanza pubblica in generale: di qui le sue considerazioni impietose sia sullo stato attuale sia sulle prospettive di riforma, anche tenendo conto dell’impatto sulle carenti strutture organizzative della PA. Ha fatto seguito l’intervento del dott. Massimo Romano, già Direttore dell’Agenzia delle entrate e Consigliere della Corte dei conti, che ha messo in rilievo l’importanza dei tributi locali sugli equilibri di bilancio degli Enti locali, messi in difficoltà dall’attuale congiuntura economica.
I lavori – sotto la presidenza della prof.ssa Parisio, che ha svolto anche sintetiche ma efficaci considerazioni sulla ricostruzione storica dell’emancipazione del diritto tributario da quello amministrativo e sui rapporti tra giustizia amministrativa e giustizia tributaria – sono poi proseguiti con le relazione del dott. Stefano Baldoni, dirigente dei servizi finanziari del Comune di Perugia e Vicepresidente di ANUTEL, che ha ricostruito dettagliatamente le varie fasi della normativa sul federalismo fiscale, mettendone in rilievo l’andamento alternato e le criticità applicative, e del prof. Giacinto Della Cananea, ordinario di diritto amministrativo presso l’Università Bocconi di Milano, che ha efficacemente descritto la genesi della riforma della giustizia tributaria e il suo inserimento nel quadro istituzionale, in relazione alla magistratura amministrativa ed a quella contabile, nel rispetto dei diritti garantiti dalla CEDU.
Il dott. Umberto Realfonzo, già Consigliere di Stato e Presidente di TAR, ha effettuato una ricostruzione “in parallelo” delle giurisdizioni amministrativa e tributaria e dei rispettivi limiti, svolgendo un’analisi rigorosa con riferimento ad una casistica molto dettagliata, e concludendo in favore di una coesistenza delle due giurisdizioni caratterizzata dalla prevalenza di quella tributaria.
L’avv. Antonio Genise, giudice tributario e Presidente dell’Unione giudici tributari, ha svolto l’ultima relazione in programma sull’attuale funzionamento della giustizia tributaria e sulle sue prospettive alla luce della riforma dell’intero sistema tributario, soffermandosi su rilevanti aspetti processuali anche nei recenti interventi della Corte di cassazione.
Nel chiudere i lavori con le sue considerazioni conclusive il dott. Claudio Galtieri, presidente onorario della Corte dei conti e Direttore del Comitato scientifico ANUTEL vista la ricchezza e la profondità dei contributi offerti dai relatori, ha auspicato che l’incontro possa diventare un’occasione annuale di confronto, auspicio che ha trovato immediata e favorevole attenzione da parte sia del mondo accademico presente sia di Francesco Tuccio, presidente di ANUTEL.
----------------------------------------------
LE PROSSIME INIZIATIVE ANUTEL
CORSI IN PRESENZA
14/12/2023, Sansepolcro (Ar), La gestione della TARI nel 2024 (9,00-16,30)
15/12/2023 Biella: Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione (9,00-16,30)
25/1/2023 Rimini: La fiscalità locale nel 2024. le novità in materia di imu, tari, canone unico e imposta di soggiorno (9,00-14,00)
31/1/2024-2/2/2024, Sede Nazionale ANUTEL: corso di aggiornamento residenziale per responsabili ed operatori del servizio finanziario: tra approfondimenti teorici e soluzioni pratiche
16/2/2024, Sede Nazionale ANUTEL: FORUM SULLA FINANZA LOCALE
22/2/2024 Reggio Emilia - Autonomia tributaria e buone pratiche: capacità di accertamento e riscossione dalla teoria alla pratica
4-5-6-7/3/2024, Desenzano del Garda (Bs): MASTER BREVE SUI TRIBUTI LOCALI
24/3/2024: Imu e aree fabbricabili nozioni generali e agevolazioni riservate al comparto agricolo (10,00-12,00)
VIDEOCORSI IN MATERIA TRIBUTARIA/RISCOSSIONE
15/12/2023: Introduzione alla tariffa puntuale corrispettiva: aspetti tecnico/amministrativi (10,00-12,00)
18/12/2023: L'appello davanti alla corte di giustizia tributaria di II° grado (10,00-12,00)
15/1/2024: Il Pef Tari: la revisione biennale 2024-2025 e gli altri adempimenti Arera (9,00-11,00)
17-18/1/2024: Corso di formazione per messi notificatori (9,00-11,00 /15,00-17,00)
23/1/2024: Imu ed aree fabbricabili la gestione della fase accertativa, impianto motivazionale, valori della base imponibile e valori orientativi medi (10,00-12,00)
24/1/2024: La nuova piattaforma digitale per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione dopo il decreto n. 58/2022 (10,00-12,00)
26/1/2024: Processo tributario: la costituzione in giudizio del resistente (10,00-12,00)
30/1/2024: La gestione dell’inadempimento del canone idrico (9,30-11,30)
6/2/2024: L’intervento dell’ ente (creditore) nelle procedure esecutive (9,30-11,30)
28/3/2024: Imu ed aree fabbricabili nozioni generali ed agevolazioni riservate al comparto agricolo (10,00-12,00)
VIDEOCORSI IN MATERIA FINANZIARIA
9/1/2024: ASPETTI DI BASE DELLA CONTABILITA’ COMUNALE - I° MODULO (per nuovi addetti o addetti di altri settori diversi dal settore finanziario) (15,30-17,30)
11/1/2024: Le modalità operative per approntare il rendiconto della gestione 2023 (15,30.-17,30)
16/1/2024: ASPETTI DI BASE DELLA CONTABILITA’ COMUNALE - II° MODULO (per nuovi addetti o addetti di altri settori diversi dal settore finanziario) (15,30-17,30)
22/1/2024: Corso “avanzato” sulla gestione Iva del patrimonio immobiliare da parte degli enti locali (9,00-11,00)
24/1/2024: L’armonizzazione delle fonti programmatorie (9,30-11,30)
25/1/2024: La formazione e la sperimentazione della riforma 1.15 del Pnrr: dotare le pubbliche amministrazioni di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale accrual (15,30-17,30)
VIDEOCORSI ALTRE MATERIE (APPALTI, PERSONALE, PRIVACY, TRASPARENZA)
14/12/2023: Il contenzioso degli appalti nel Dlgs 36/2023 (10,00-12,00)
24/1/2024: L’evoluzione dei modelli organizzativi agili e resilienti ed il loro inquadramento normativo/contrattuale (9,30-11,30)
31/1/2024: L’evoluzione dei modelli organizzativi agili e resilienti ed il loro inquadramento normativo/contrattuale (9,30-11,30)
13-17/2/2024: TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI
CORSO PER GLI ORGANISMI INDIPENDENTI DI VALUTAZIONE (OIV)
PROGRAMMAZIONE, PERFORMANCE E RISK MANAGEMENT NEGLI ENTI LOCALI
Corso che consente l’acquisizione dei crediti formativi richiesti dalla legge ai componenti degli OIV.
Corso FAD 2024: Programmazione, Performance e Risk Management negli Enti Locali
- IL CORSO si terrà dal 5 al 24 FEBBRAIO 2024.