Amministratori

Anac, aperta la procedura per l'acquisizione dei dati sul Piano Anticorruzione 2021-2023

L'inserimento sulla piattaforma non è obbligatorio per il 2021 ma fortemente suggerito

immagine non disponibile

di Manuela Sodini

Con un comunicato pubblicato sul proprio sito, Anac informa che è attiva la procedura di acquisizione dei dati relativi al monitoraggio dell'attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza per il triennio 2021-23.

I Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza possono utilizzare la piattaforma di acquisizione dei dati sui Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza per inserire i dati relativi ai piani triennali 2021-23, disponibile tramite il servizio on line «Piattaforma di acquisizione dei Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza».

Come precisato da Anac nelle domande/risposte pubblicate a seguito della giornata dello scorso 1° luglio, nell'ambito dell'evento il "Mese del Rpct", l'inserimento a piattaforma non è obbligatorio per il 2021, ma fortemente suggerito.

L'acquisizione dei dati è possibile solo tramite la compilazione dei moduli predisposti da Anac, non è richiesto il caricamento sulla Piattaforma del Piano anticorruzione e trasparenza, nè l'invio o la comunicazione di alcun documento predisposto dalle amministrazioni/enti. Il servizio consente l'acquisizione dei dati ed il successivo monitoraggio dei Piani anticorruzione e trasparenza, l'obiettivo della piattaforma è la raccolta sistematica dei dati relativi ai Piani e alla loro attuazione.

La raccolta delle informazioni avviene tramite la somministrazione dei seguenti questionari: il primo che ha a oggetto l'anagrafica dell'organizzazione e dei soggetti chiave chiamati a implementare la strategia di prevenzione della corruzione, il secondo relativo al piano triennale per la prevenzione della corruzione e del processo di gestione del rischio o misure di prevenzione della corruzione (elaborate, per le società in controllo pubblico e gli enti pubblici economici, in un documento unitario che tiene luogo del Piano anticorruzione e trasparenza ovvero in una sezione apposita del Modello di organizzazione e gestione ai sensi del Decreto 231/2001) e il terzo questionario concernente lo stato di attuazione ed efficacia delle misure generali e specifiche programmate.

Il servizio è ad accesso riservato al Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza e alla sua struttura di supporto, per accedere è necessario essere registrati come utenti dei servizi dell'Autorità richiedendo l'attivazione con il profilo di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

Per informazioni sulla modalità di compilazione dei questionari per le Pubbliche Amministrazioni, le Autorità amministrative indipendenti, le Autorità Portuali o gli Ordini professionali è possibile consultare la Guida PTPCT – PA – Versione 2.2, mentre per informazioni sulla compilazione dei questionari per le Società, gli Enti Pubblici Economici e gli Enti di diritto privato è disponibile la Guida PTPCT – SOC – Versione 2.2.

Una volta completato l'inserimento di tutti i moduli previsti dalla piattaforma, è possibile esportare la relazione annuale che viene automaticamente generata dal sistema; come noto, il termine per la pubblicazione della Relazione dei Responsabili anticorruzione e trasparenza è stato prorogato al 31 gennaio 2022; per la redazione della relazione è possibile avvalersi della Scheda per la relazione annuale del RPCT 2021 allegata al Comunicato del 17 novembre 2021 oppure ricorrere alla Piattaforma in oggetto.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©