I temi di NT+Il focus

Bdap e Sose bloccano i trasferimenti statali, ultima data per regolarizzare il 15 novembre

Gli enti possono visualizzare il proprio stato consultando la propria area riservata Tbel e altri certificati

immagine non disponibile

di Patrizia Ruffini

Scade il 15 novembre il tempo utile per regolarizzare gli obblighi di invio dei bilanci alla Bdap e dei questionari dei fabbisogni standard alla Sose. Gli enti, che non "saneranno" le loro inadempienze entro il termine del 15 novembre, non potranno più ricevere, entro l'anno 2022, le erogazioni dei trasferimenti bloccati. In un tempo difficile come quello attuale, si consiglia a tutte le amministrazioni di procedere tempestivamente entro il termine assegnato dal ministero dell'Interno, al fine di non incorrere in eventuali responsabilità. I primi Comuni che dovrebbero preoccuparsi sono quelli con difficoltà di cassa, che sono in anticipazione di tesoreria e pagano interessi al proprio istituto tesoriere.

Il ministero dell'Interno, in ogni avviso di assegnazione delle risorse, raccomanda di agire per tempo. Da ultimo lo fa ha fatto con i comunicati del 25 ottobre relativi all'attribuzione, a favore dei comuni, del gettito dell'imposta immobiliare sulle piattaforme marine (Impi) e al pagamento del contributo, per l'anno 2022, collegato ad episodi di intimidazione connessi all'esercizio delle funzioni istituzionali.

L'articolo 161, comma 3, del Tuel stabilisce il blocco dei trasferimenti per i Comuni che non hanno ancora trasmesso i documenti contabili alla banca dati delle pubbliche amministrazioni, come previsto dal decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 12 maggio 2016, e per quelli che non hanno, sino a ora, adempiuto alla trasmissione del questionario Sose.

Relativamente alla Bdap, gli obblighi di invio per il 2022 sono:
• il rendiconto 2021 (schemi di bilancio, dati contabili analitici e indicatori) entro il 30 maggio;
• il bilancio di previsione 2022/24 (schemi di bilancio, dati contabili analitici e indicatori) entro il 30 settembre;
• il bilancio consolidato 2021 entro il 30 ottobre.

Alla Sose, invece, va inviato il Questionario unico FC70U da parte di Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane delle Regioni a Statuto Ordinario e Comuni e Unioni di Comuni della Regione Sicilia. La rilevazione aggiorna, all'annualità 2021, i dati rilevanti per la determinazione dei fabbisogni standard, relativamente alle funzioni fondamentali definite nel Dlgs 216/2010.

Prima della chiusura della contabilità finanziaria del corrente esercizio - comunica il Viminale - verrà, comunque, disposto un ulteriore pagamento a favore degli enti che, entro e non oltre il 15 novembre 2022, avranno provveduto a regolarizzare la propria posizione, rimuovendo le cause di sospensione del pagamento.

Gli enti possono visualizzare il proprio stato consultando la propria area riservata TBEL e altri certificati. Fra le informazioni disponibili troviamo l'elenco dei Trasferimenti erariali sospesi causa inadempienza a prescrizione di legge (a partire dal 2011). La sospensione dei trasferimenti opera fino ad avvenuto adempimento da parte dell'ente e viene meno successivamente all' acquisizione dei dati da parte dell'Ufficio che provvede alla liquidazione delle risorse agli enti locali.