Progettazione

Beni culturali, ecco la guida dell’Inail (con ingegneri e VVFF) sulla prevenzione incendi

Come applicare la regola tecnica verticale n.12 per gli edifici tutelati, aperti al pubblico e con una delle attività soggette a controllo da parte dei Vigili del Fuoco (diversa da archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre)

di Mariagrazia Barletta

La progettazione antincendio in edifici soggetti a tutela richiede un approccio multidisciplinare: occorrono competenze gestionali, tecnico-scientifiche, impiantistiche, strutturali e specifiche per la conservazione dei beni culturali. Serve coinvolgere diversi specialisti e professionalità in base ai beni da conservare, presenti nell’immobile. A ricordarlo è l’ultima pubblicazione della collana dell’Inail dedicata al Codice di prevenzione incendi realizzata in collaborazione con il Corpo nazionale...