Fisco e contabilità

Divieto di «dissesti a catena», va assicurata la certezza dei tempi di recupero

Il replicarsi di situazioni di grave squilibrio non può tradursi in un ulteriore rinvio del ripristino dell’equilibrio

di Maria Nardo

La magistratura contabile ha ormai da tempo consolidato il principio secondo cui, da una lettura sistemica degli articoli del titolo VIII del Tuel, è vietato durante il dissesto dichiarare un nuovo dissesto (dissesti a catena o dissesti su dissesti).

La sentenza n. 4 del 2023 della Corte dei conti a Sezioni Riunite, adottata in sede giurisdizionale, oltre a ribadire tale posizione, ha previsto l’inammissibilità dell’attivazione di procedure di riequilibrio a scorrimento su nuovi squilibri, sia per...