Appalti

Dossier direzione lavori, la guida alle nuove regole per i responsabili di cantiere

immagine non disponibile

di Massimo Frontera

(Articolo aggiornato il 17 maggio)
In vigore dal 30 maggio il decreto n.49/2018 del Mit con le linee guida rivolte al direttore dei lavori e al direttore dell'esecuzione. Le nuove regole prendono il posto delle indicazioni contenute nel "vecchio" regolamento appalti e contribuiscono alla progressiva - ma lenta - attuazione del nuovo codice dei contratti.

Il provvedimento "impacchetta" in forma di decreto ministeriale le indicazioni operative stilate dall'Anac. Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 maggio viene da lontano. La consultazione è partita due anni fa e l'ultimo testo pubblicato è stato definitivamente chiuso a marzo scorso. Ci sono voluti più di due mesi per la fase di registrazione e pubblicazione.

Gli articoli accessibili ai link indicati qui sotto intendono fornire - per le varie fasi di lavoro in cantiere (preliminare all'esecuzione, esecuzione, sospensione, riserve e altro ancora) - una bussola alle novità applicative, segnalando sia le prescrizioni in continuità con il passato, sia le situazioni di incertezza che in qualche caso emergono a una lettura approfondita del testo. Gli ulteriori articoli di approfondimento dei prossimi giorni saranno aggiunti a questa lista.

IL TESTO DEL DECRETO 49/2018 PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE

Gli articoli dell'esperto (Laura Savelli, salvo diversa indicazione)

DOSSIER DIREZIONE LAVORI, DECRETO IN GAZZETTA: NORME IN VIGORE DAL 30 MAGGIO

NEL CAPITOLATO UN PARACADUTE PER LA PA IN CASO DI MANCATA CONSEGNA DEL CANTIERE

SUI MATERIALI IN ARRIVO OBBLIGO DI CONTROLLARE IL RISPETTO DEI CAM

ARRIVANO LE «PAGELLE» SULLE IMPRESE CHE PRESTANO L'AVVALIMENTO

MODIFICHE: IL DL È IL DOMINUS DELLE «VARIANTI NON VARIANTI», MA A COSTO ZERO PER LA PA

ORA TOCCA ALLA PA STABILIRE (GARA PER GARA) LE REGOLE SULLE RISERVE

RISARCIMENTO PIÙ BASSO PER LE SOSPENSIONI ILLEGITTIME DEL CANTIERE

FOCUS SULLE ULTIME ATTIVITÀ PRIMA DI CHIUDERE IL CANTIERE

LA CONTABILITÀ RESTA «JUST IN TIME» MA DIVENTA DIGITALE

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©