I temi di NT+Professionisti a cura di Ancrel

Equilibri di bilancio al tempo del Covid-19: il ruolo dell'organo di revisione

di Michele Tetro (*) - Rubrica a cura di Ancrel

Con due emendamenti inseriti nella legge di conversione del decreto Rilancio, dovrebbe essere ormai certa la proroga al 30 settembre per i bilanci di previsione degli enti locali e per la salvaguardia degli equilibri (slittamento che riguarda anche quegli enti che hanno già approvato il bilancio preventivo 2020-2022). La particolare situazione di forte tensione sia in termini di "competenza" ma forse, ancor di più, in termini di disponibilità liquide, derivanti dall'emergenza epidemiologica Covid-19, richiede maggiore attenzione e l'adozione di adeguate misure a salvaguardia degli equilibri di bilancio, da prendere in modo tempestivo e, comunque sia, prima del termine ultimo del 30 settembre.
Lo schema di parere dell'organo di revisione sugli equilibri di bilancio e sull'assestamento generale, predisposto dall'Ancrel e disponibile per gli associati all'indirizzo https://www.ancrel.it/it/schemi_parere.php?sc_id=31&id=741#elenco, può costituire una valida guida per tutti gli attori in campo (revisori in primis ma anche amministratori locali, responsabili del settore finanziario e responsabili dei servizi/dirigenti degli altri settori in generale) per poter raccogliere informazioni e dati utili a determinare/prevenire l'impatto della crisi imprevedibile, determinatasi nel corrente esercizio sulla gestione finanziaria e contabile, nella prospettiva di tendere sempre e comunque al conseguimento degli equilibri di bilancio.
Non dimentichiamo, inoltre, che quest'anno si presentava già complesso come conseguenza ad esempio dell'applicazione a regime, e non più con solo finalità conoscitiva, delle nuove regole sugli equilibri di bilancio recate dal Dm 1° agosto 2019. É richiesto un impegno rilevante da parte di tutti i responsabili dei settori dell'ente, oltreché ovviamente del responsabile del settore finanziario.
Si deve creare un circolo virtuoso delle informazioni (minori entrate stimate, ricalcolo dello stanziamento del fondo crediti di dubbia esigibilità in funzione delle minori entrate della competenza, possibili contenimenti di spese) e tutti devono fare la loro parte; il ciclo di bilancio (previsione, gestione, rendicontazione) deve vedere sempre più coinvolti tutti i vari responsabili di gestione dell'ente e non deve essere solo visto come un "problema" del responsabile del settore finanziario.
Nell'ottica come dicevamo del ciclo del bilancio, e con riguardo al complesso e articolato quadro normativo, conviene impostare la verifica di salvaguardia degli equilibri di bilancio facendo riferimento alle seguenti circostanze:
• coerente stima della riduzione degli stanziamenti delle principali entrate tributarie e tariffarie da apportare al bilancio di previsione 2020/2022, con particolare riferimento all'annualità 2020 (rispetto ad esempio alla media a rendiconto dell'ultimo triennio);
• concreta analisi degli stanziamenti e dello stato di avanzamento delle spese del Peg 2020/2022, finalizzata all'individuazione di tutti i capitoli di spesa che, alla luce dell'emergenza e delle restrizioni imposte, dovranno essere oggetto di taglio e/o rimodulazione (si pensi ai servizi a domanda individuale relativi alla scuola, alle colonie, ai soggiorni degli anziani, agli impianti sportivi).
Quindi, volendo proporre un percorso procedurale, le fasi che si possono immaginare sono le seguenti:
a) quantificazione della riduzione delle entrate correnti;
b) quantificazione dei risparmi di spesa o dei maggiori trasferimenti destinabili a compensare le minori entrate tributarie ed extra-tributarie, tenendo anche conto degli interventi legislativi approvati a supporto degli enti locali;
c) sulla base della riduzione delle predette entrate, al fine di garantire gli equilibri, individuazione delle spese correnti da razionalizzare;
d) infine, terminate queste valutazioni, predisposizione della manovra di salvaguardia degli equilibri di bilancio, ai sensi dell'articolo 193 Tuel.
Si rammenta che, qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo, di gestione (per squilibrio della gestione di competenza), di cassa ovvero di amministrazione (per squilibrio della gestione dei residui), l'articolo 193 del Tuel stabilisce che il consiglio comunale deve adottare le misure necessarie a ripristinare il pareggio, oltre che i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti fuori bilancio di cui all'articolo 194, comprese le iniziative necessarie ad adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione in caso di gravi squilibri riguardanti la gestione dei residui.
La mancata adozione, da parte dell'ente, dei provvedimenti di riequilibrio è equiparata a ogni effetto alla mancata approvazione del bilancio di previsione, con applicazione della procedura di scioglimento prevista dall'articolo 141, comma 2, del Tuel.
Ripercorrendo lo stesso iter logico, ma con l'occhio vigile del controllore, l'Organo di Revisione, attraverso il parere predisposto dal gruppo di lavoro tecnico dell'Ancrel, avrà modo di valutare gli effetti dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, l'esatta contabilizzazione del fondo anticipazione di liquidità, la regolarità del calcolo del fondo crediti di dubbia esigibilità e il rispetto della percentuale minima di accantonamento, la congruità dello stanziamento alla missione 20 del fondo rischi contenzioso, la necessità di effettuare o integrare gli accantonamenti richiesti dall'articolo 21 del Dlgs 175/2016 per le società partecipate.
In merito alla congruità degli accantonamenti al fondo rischi contenzioso è bene ricordare l'ultima pronuncia della Corte dei conti Marche n. 40/2020 secondo la quale, in mancanza di una metodologia di verifica di congruità del contenzioso, l'ente non può prevedere un accantonamento privo di basi a supporto delle somme necessarie da inserire in bilancio, né l'organo di revisione non può non certificare la congruità. L'ente deve valutare il grado di possibilità/probabilità dei contenziosi, al fine di procedere ai necessari accantonamenti. Il concetto di "probabilità" viene definito dai principi contabili internazionali (si veda IAS 37) e nazionali (si veda OIC 31).
Quando la passività potenziale è "probabile" (il loro accadimento è ritenuto più verosimile del contrario), l'ente deve accantonare somme per il rischio, se la passività è solo "possibile" (dipende cioè da una circostanza che può o meno verificarsi, con un grado di accadimento dell'evento futuro inferiore al probabile), l'ente deve darne solo un'informativa, se invece sono passività "remote", l'ente non deve neanche l'informativa.
L'accantonamento della passività potenziale probabile presuppone che la determinazione del quantum venga eseguita attualizzando il valore futuro del danno che l'ente potrebbe subire, considerando pertanto che il rischio si concretizzi.
In conclusione, è evidente che forse mai come quest'anno l'organo di revisione è chiamato a presidiare il permanere degli equilibri e l'evoluzione della gestione delle entrate e delle spese, alla luce del ruolo specifico che la norma gli attribuisce.

(*) Responsabile area finanziaria Comune di Rutigliano (BA) - componente Ancrel Bari-Bat

-----------------------------------

Gli appuntamenti per i revisori degli enti locali

---------------------------------

5 INCONTRI SU: PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL'ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI
Ancrel Sassari Olbia Tempio e Odcec di Sassari organizzano cinque incontri di formazione in Videoconferenza su Principi di vigilanza e controllo dell'organo di revisione degli Enti Locali. Gli eventi avranno la durata di due ore (compreso il test finale) e si svilupperanno nelle giornate di:
Lunedì 13 luglio 2020
Organo di revisione, nomina, requisiti, verifiche, adempimenti, controlli e responsabilità – prima parte – 2 ore Dott. Antonio Iulianella;
Martedì 14 luglio 2020
Organo di revisione, nomina, requisiti, verifiche, adempimenti, controlli e responsabilità – seconda parte – 2 ore Dott. Antonio Iulianella;
Giovedì 16 luglio 2020
Gli strumenti di programmazione, il DUP e il bilancio di previsione degli Enti Locali - controlli del revisore - prima parte – 2 ore Dott. Antonio Iulianella;
Venerdì 17 luglio 2020
Gli strumenti di programmazione, il DUP e il bilancio di previsione degli Enti Locali - controlli del revisore - seconda parte – 2 ore Dott. Antonio Iulianella;
Lunedì 20 luglio 2020
I controlli dell'organo di revisione sugli organismi partecipati – 2 ore - Dott. Nicola Tonveronachi. Possono partecipare al webinar gli iscritti all'ODCEC di Sassari e gli iscritti Ancrel interprovinciale Sassari Olbia Tempio. Maggiori informazioni sulla brochure

CORSO PROFESSIONALE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI
Evento organizzato da ODCEC Belluno, ODCEC Treviso, ODCEC Venezia e ODCEC Verona in collaborazione con ANCREL VENETO nelle giornate:
Treviso/Belluno, dal 5 ottobre al 9 novembre 2020;
Venezia, dal 6 ottobre al 10 novembre 2020;
Verona, dal 7 ottobre all'11 novembre 2020;
Il corso è rivolto a: Dottori e Ragionieri commercialisti ed esperti contabili , Revisori legali, Presidenti provinciali, Sindaci e Assessori comunali, Segretari e Responsabili dei servizi finanziari di Province e Comuni. Per informazioni e iscrizioni Ancrel club dei revisori Veneto via Cavour, 3 - 37045 legnago(VR) Tel. 0442/600100 Mail: veneto@ancrel.it . Maggiori informazioni sulla locandina completa

CORSO PROFESSIONALE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI
Trento, dall'8 ottobre al 12 novembre 2020
Il corso organizzato da Ancrel Sued Tirol e ODCEC Trento e Rovereto in collaborazione con Max Srl è rivolto a Dottori e Ragionieri commercialisti ed Esperti contabili e Revisori legali propone di fornire un aggiornamento professionale nell'attività di revisione di enti
Per informazioni e iscrizioni Max srl -via Cavour, 3 - 37045 legnago(VR) Tel. 0442/600100 Mail: formazione@max-srl.it. Maggiori informazioni e la domanda d'iscrizione sulla locandina.

RUOLO DEL REVISORE NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI DELL'ENTE LOCALE
13, 14, 15 e 16 luglio 2020 «Il ruolo del revisore nel sistema dei controlli interni dell'ente locale» organizzato da Ancrel Abruzzo e Odcec Pescara in diretta su piattaforma GoToWebinar. Relatori Prof. Andrea Ziruolo, Dott. Emilio Petrucci Dott. Marco Berardi . Il corso di formazione si svolgerà in modalità telematica. L'iscrizione è obbligatoria e dovrà essere effettuata compilando e trasmettendo al seguente indirizzo mail: info@ancrelabruzzo.it. Al termine di ogni lezione on line sarà somministrato il test di verifica per l'acquisizione dei crediti formativi validi per l'iscrizione o il mantenimento nell'elenco dei revisori degli enti locali di cui al Dm 23/2012. Il test verrà considerato valido con 6 risposte esatte sulle 8 proposte ed avrà una durata 15 minuti. Maggiori info nella brochure

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI E ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO
Venerdì 17 luglio 2020 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 «Verifica degli equilibri e assestamento generale di bilancio» a cura della Commissione Studi dell'Odcec di Bologna «Enti Pubblici» in collaborazione con Ancrel Bologna e Anci Emilia Romagna. Relatore Dott. Tommaso Pazzaglini L'incontro è gratuito, è obbligatoria l'iscrizione da effettuarsi esclusivamente al link https://attendee.gotowebinar.com/register/4161463902431907595. Evento valido ai fini della Formazione Professionale Continua per gli Iscritti all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (n. 2 crediti). I partecipanti interessati, a fine convegno, saranno sottoposti a un test di verifica, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell'Interno: potranno acquisire 2 crediti formativi validi per l'iscrizione nell'elenco dei revisori degli enti locali solo coloro che supereranno almeno 6 su 8 test a risposta multipla, partecipando alle due ore formative. Maggiori info nella brochure