Minoranze linguistiche, ripartiti i contributi 2021 per il personale negli uffici degli enti tutelati
Il finanziamento per gli enti locali e territoriali è pari a 3.582.812 euro
Per l'anno 2021 i finanziamenti previsti dagli articoli 9 e 15 della legge n. 482 del 1999 a tutela delle minoranze linguistiche ammontano a 4.648.751 euro comprensivi dell'importo di 589.991 euro, quale residuo non assegnato proveniente dall'annualità 2020. Dal predetto importo è stata inizialmente scorporata una quota del 3%, pari a 139.463 euro, destinata alle Amministrazioni dello Stato. Di questi, al termine dell'istruttoria, sono stati assegnanti 24.255 euro all'Università degli studi di Udine – Cirf, 2.640 euro all'Agenzia delle accise dogane e monopoli – DT III Veneto e Friuli Venezia Giulia, 5.671 euro alla Prefettura di Trieste e 37.440 alla Procura della Repubblica di Oristano, per complessivi 70.006 euro.
Il finanziamento per gli enti locali e territoriali è pari a 3.582.812 euro di cui 936.919 da assegnare direttamente alla regione Friuli Venezia Giulia e 1.160.437 da assegnare direttamente alla regione Sardegna. Al termine della procedura di riparto risulta un residuo non assegnato di 995.933.
La ripartizione dei fondi per il finanziamento annuale dei progetti presentati dalle amministrazioni statali e dagli enti locali è arrivata con la pubblicazione in Gazzetta del Dpcm 2 settembre 2021.
Si tratta dei contributi a favore degli uffici delle amministrazioni pubbliche dei Comuni in cui è consentito l'uso orale e scritto della lingua tutelata che devono provvedere, anche attraverso convenzioni con altri enti, a garantire la presenza di personale che sia in grado di rispondere alle richieste del pubblico usando la lingua ammessa a tutela. A questo fine la legge del 1999 ha istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli affari regionali, un Fondo nazionale per la tutela delle minoranze linguistiche.
Correlati
La Csea presenta il conto ai Comuni per le componenti perequative 2024
di Stefano Baldoni (*) - Rubrica a cura di Anutel