Imprese

Ospitalità, per i modelli ibridi boom con forte impatto sociale

Dagli hotel-ostello alle residenze per studenti con spazi di co-working: è l’unione di redditività e rigenerazione urbana. Gli esempi di The Social Hub, Meininger, YellowSquare e CampusX in Italia

di Laura Dominici

Progetti di rigenerazione urbana con un forte impatto sociale: l’ospitalità ibrida non è più una nicchia, ma una tendenza che sta ridisegnando il panorama turistico italiano e internazionale. Un modello che unisce diverse tipologie di offerta ricettiva – hotel, ostelli, coworking, student housing – in un unico spazio, creando community e massimizzando la redditività. Secondo Giorgio Bianchi, global business development, «i progetti si stanno focalizzando anche sugli hub aeroportuali e ferroviari, ...