Personale

Performance, valutazione individuale alla base della gestione strategica delle risorse

immagine non disponibile

di Manuela Sodini

Il prossimo 31 gennaio rappresenta il primo appuntamento del nuovo ciclo della performance 2020-2022, in quanto, in base al decreto legislativo 150/2009, devono essere approvati i piani performance per il triennio 2020/2022 e contestualmente è opportuno aggiornare il sistema di misurazione e valutazione della performance ovvero il sistema che detta le regole del gioco. Gli attori coinvolti al primo appuntamento saranno, oltre alle amministrazioni, anche gli organismi indipendenti di valutazione che dovranno esprimersi con un parere vincolante sull'aggiornamento del sistema e saranno coinvolti anche sulla valutazione partecipativa così come indicato nelle recentissime linee guida adottate dalla Funzione pubblica.

Con la circolare del 18 dicembre, il Dipartimento della Funzione Pubblica è intervenuto per sottolineare la necessità da parte delle amministrazioni, per le quali trova applicazione il Dlgs 150/2009, di provvedere al tempestivo aggiornamento dei Sistemi di misurazione e valutazione della performance adeguandoli alle modifiche apportate dal Dlgs 74/2017, evidenziando che l'aggiornamento deve essere effettuato in tempo utile ad assicurare la corretta attuazione a partire dal ciclo della performance 2020-2022.

Se ne è parlato nel corso l'incontro plenario organizzato dal Dipartimento della funzione pubblica in vista dell'imminente avvio del ciclo della performance 2020-2022, in particolare, a proposito delle principali linee di attività sulle quali si focalizzerà l'azione di indirizzo del Dipartimento della Funzione pubblica, che vedrà tra l'altro l'arrivo di linee guida in materia di performance individuale.

Infatti, dalle analisi effettuate dal Dipartimento emerge che la distinzione tra performance organizzativa e performance individuale ancora non è immediata, la performance individuale si articola essenzialmente su due dimensioni: quella dei risultati, riferita agli obiettivi annuali inseriti nel piano, e quella dei comportamenti che attengono alle modalità con cui viene svolta l'attività da parte del dirigente e del dipendente.

Le linee guida sulla performance individuale, di cui è prevista l'imminente pubblicazione, per la Funzione Pubblica hanno come obiettivo quello di valorizzare il contributo del singolo in un'ottica di gestione strategica delle risorse umane mediante la valutazione individuale.
Del resto, la valutazione non si lega solo alla corresponsione di indennità, ma soprattutto è lo strumento che permette l'accesso alle progressioni di carriera.

La valutazione partecipativa va a rafforzare nei sistemi di gestione della performance, in particolare, la performance organizzativa, andando a ridurre l'autoreferenzialità dei sistemi, cercando di agganciare il valore pubblico alla percezione dei cittadini/utenti.

Nel corso dell'evento, la Direzione dei sistemi informativi del Mef ha anche presentato un applicativo per la valutazione delle performance che potrà essere utilizzato dalle amministrazioni centrali e locali che consente di definire un processo di valutazione standard, ma offrendo al contempo anche la possibilità di inserire personalizzazioni per adeguarlo alle esigenze di ciascuna amministrazione.

Per gli enti gestiti in NoiPA, l'utilizzo dell'applicativo avviene tramite la convenzione già stipulata, di fatto ampliando i servizi offerti, per gli enti non gestiti in NoiPA sarà possibile ottenere l'accesso all'applicativo mediante la stipula di apposito accordo.

La circolare della Funzione pubblica

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©