Portale del reclutamento, spazi assunzionali, accrediti figurativi e quarantena
La rubrica settimanale con la sintesi delle novità normative e applicative sulla gestione del personale nelle Pa
Portale del reclutamento
Il 10 agosto 2021 è debuttato il Portale del Reclutamento denominato InPa. La comunicazione è giunta dal Dipartimento della Funzione Pubblica insieme a relative slide disponibili a questo link
Spazi assunzionali a tempo indeterminato
Con riferimento alle nuove modalità di assunzione e sostituzione dei dipendenti cessati alla luce dell'articolo 33 del Dl 34/2019, la Corte dei conti, sezione regionale Piemonte, con la deliberazione n. 106/2021 ha fornito le seguenti conclusioni: «… in caso di cessazione di personale, per qualsiasi causa, l'ente potrà procedere ad una nuova assunzione reiterando l'intera procedura sopra descritta e quindi previa verifica della capacità di spesa derivante dal valore soglia utile a fini della determinazione della ‘sostenibilità finanziaria' da calcolarsi secondo le modalità procedurali stabilite dall'art. 33 del decreto-legge n. 34 del 2019 e della normativa di attuazione contenuta nel decreto 17 marzo 2020, con possibilità per l'ente di piccole dimensioni che rientri nelle condizioni ivi stabilite, di utilizzare la facoltà prevista dall'art. 5, comma 3 del D.M. 17 marzo 2020. Quest'ultima norma, ponendo una deroga alla disciplina a carattere generale, che individua esclusivamente nella sostenibilità finanziaria la capacità assunzionale dei Comuni, conformemente all'art. 14 delle preleggi al codice civile, non può applicarsi oltre i casi e i tempi in essa considerati, consentendo ai piccoli comuni, nel periodo 2020-2024, di incrementare la propria spesa per il personale a tempo indeterminato nella misura massima di 38.000 euro per l'assunzione a tempo indeterminato di una unità di personale da collocare in comando obbligatorio presso la corrispondente Unione e fermi restando i piani triennali dei fabbisogni di personale e il rispetto pluriennale dell'equilibrio di bilancio asseverato dall'organo di revisione».
Accrediti figurativi per cariche pubbliche elettive e sindacali
L'Inps ha predisposto il messaggio n. 2733/2021 a oggetto «Retribuzione figurativa accreditabile ai fini del riconoscimento dell'accredito figurativo per cariche pubbliche elettive e sindacali. Iscritti Gestione Privata. Chiarimenti».
Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
Novità per quanto riguarda la gestione delle prestazioni creditizie e sociali dei dipendenti pubblici. Le istruzioni sono contenute nella circolare n. 128/2021 dell'Inps (D.M. 12 maggio 2021, n. 110, ‘Regolamento recante adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali', pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 186 del 5 agosto 2021, di attuazione dell'articolo 1, comma 483, della legge 27 dicembre 2019, n. 160. Adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di cui all'articolo 1, comma 245, della legge 23 dicembre 1996, n. 662. Nuova modalità di presentazione della domanda di adesione alla gestione).
Approfondimento sulla quarantena
È stato predisposto dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro un interessante approfondimento riguardante: «Quarantena retribuita, l'indennità negata».