Possibile azzerare il conto agli immobili inagibili
Il Dm evita il paradosso dell’abitazione principale che paga dopo la calamità
Tra le novità più rilevanti del nuovo decreto del Mef di individuazione delle fattispecie per le quali è possibile per i Comuni diversificare le aliquote Imu c’è quella relativa agli immobili danneggiati dal sisma o da altri eventi calamitosi. Questa possibilità non era prevista nel prospetto approvato nel 2023, che era stato oggetto di diverse segnalazioni da parte dei Comuni con aliquote agevolate.
Ora il Comune può deliberare un’aliquota agevolata o anche azzerata, pure fuori dai casi di esenzione...
Correlati
Decreto ministeriale
Itas 4: l’attività di revisione nel trattamento contabile dei beni culturali (heritage approach)
di Andrea Ziruolo e Marco Berardi - Rubrica a cura di Ancrel