Principi contabili armonizzati, il punto sui pareri 2023 della Corte dei conti
Residuo attivo di dubbia o difficile esigibilità, variazioni urgenti di bilancio e disavanzo di amministrazione al centro dell’attenzione
Numerosi sono i pareri resi nel 2023 dalla Corte dei conti in materia di applicazione dei principi contabili armonizzati. È stato affermato che lo stralcio dal conto del bilancio di un residuo attivo di dubbia o difficile esigibilità di anzianità ultratriennale può essere effettuato senza dover attendere l’esaurimento delle procedure esecutive o la definitiva comunicazione di inesigibilità del credito da parte dell’agente della riscossione, a meno che non sussistano congrui e plausibili elementi ...
Correlati
Corte dei Conti
Itas 4: l’attività di revisione nel trattamento contabile dei beni culturali (heritage approach)
di Andrea Ziruolo e Marco Berardi - Rubrica a cura di Ancrel