Pubblicazione delibere e regolamenti tributari in scadenza
In arrivo la scadenza per l'invio al ministero dell'Economia e delle finanze dei regolamenti e delle delibere relative alle tariffe ed alle aliquote dei tributi comunali.
Il prossimo 14 ottobre scade infatti il termine previsto dall'articolo 13, comma 15-ter, del Dl 201/2011 entro il quale tutti i regolamenti dei tributi locali e le delibere delle tariffe e delle aliquote, approvati entro il termine di scadenza del bilancio 2022-2024 (31 agosto), devono essere inseriti nell'apposito portale del federalismo fiscale. Il rispetto del termine garantisce che i regolamenti e le delibere siano pubblicati nel sito del Ministero (articolo 1, comma 3, Dlgs 360/1998) entro il 28 ottobre, condizione indispensabile affinchè le disposizioni regolamentari, nonché le misure tributarie, abbiano efficacia per l'anno di imposta 2022.
Il comma 15-ter dell'articolo 13 appena sora richiamato stabilisce infatti che in caso di mancata pubblicazione degli atti entro il 28 ottobre, si applicano quelli adottati nell'anno precedente.
La disposizione per la verità non si applica a tutti i tributi comunali. Restano esclusi l'imposta di soggiorno e il contributo di sbarco (articolo 4 del Dlgs 23/2011) i cui atti (regolamenti e delibere tariffarie), in base all'articolo 13, comma 15-quater, del Dl 201/2011, possono essere approvati dagli enti in qualunque momento dell'anno, con efficacia però del primo giorno del secondo mese successivo a quello di pubblicazione degli stessi nel sito del Ministero dell'economia e delle finanze (Mef). Una volta approvati i provvedimenti devono essere inviati al ministero tramite il portale del federalismo fiscale, in modo che il Mef provveda alla loro pubblicazione entro i 15 giorni lavorativi successivi al ricevimento. Anche la delibera in materia di addizionale comunale Irpef non è soggetta al termine di invio del 14 ottobre, poiché per in questo caso si applica lo specifico termine sancito dal Dlgs 360/1998 (20 dicembre dell'anno di riferimento).
L'obbligo pubblicitario, che si ribadisce condiziona l'efficacia degli atti, è invece vigente per l'Imu (anche se esclusa dall'articolo 13, comma 15-ter, del Dl 201/2011, identico obbligo si rinviene nell'articolo 1, commi 756-757, Legge 160/2019) e per la Tari (per la quale da quest'anno vale il termine derogatorio per l'approvazione delle tariffe e dei regolamenti del 30 aprile o, comunque, se successivo, del bilancio di previsione). Non interessa invece le entrate non tributarie, come il canone unico patrimoniale (almeno fino al diverso avviso della giurisprudenza) o la tariffa rifiuti (articolo 1, comma 668, Legge 147/2013). Per la Tari si rammenta che le determinazioni tariffarie devono essere trasmesse all'Arera, da parte dell'ente territorialmente competente che ha validato il piano economico finanziario, unitamente a quest'ultimo, all'Arera entro 30 giorni dall'approvazione o dalla scadenza del termine di legge per la definizione delle tariffe Tari (deliberazione Arera n. 363/2021). Il piano economico finanziario deve comunque essere pubblicato sulla sezione «amministrazione trasparente» del sito internet dell'ente locale (deliberazione Anac n. 719/2021).
Va evidenziato che, dal 2022, le delibere e i regolamenti devono essere trasmessi nel formato elettronico definito dal Dm 20 luglio 2021, decreto che, come chiarito nella risoluzione n. 7/DF del 21 settembre 2021, deve ritenersi vigente a decorrere dall'anno d'imposta 2022, vale a dire con riferimento agli atti adottati dagli enti locali per le annualità dal 2022 in poi. L'invio deve avvenire secondo le specifiche tecniche allegate al decreto (i documenti trasmessi devono essere nativi digitali in formato PDF-A-1 accessibile, sottoscritti con firma elettronica qualificata o firma digitale o sigillo elettronico qualificato o firma elettronica avanzata, in formato Pades; accessibili nel rispetto dei requisiti tecnici di accessibilità; leggibili mediante software di pubblico dominio, gratuiti e rispondenti a standard internazionali). Il sistema effettua un serie di controlli (antivirus dei file trasmessi; conformità del formato dei file trasmessi; presenza e validità della firma elettronica; verifica accessibilità ai sensi della normativa vigente) e nel caso in cui il documento trasmesso non superi gli stessi, in automatico sarà inviata all'Ente responsabile della trasmissione una segnalazione. Tuttavia, come ha precisato il ministero (Rm n. 7/DF/2021), il mancato rispetto delle prescritte specifiche tecniche non costituirà, fatta eccezione per il controllo antivirus, un impedimento alla pubblicazione, da parte del ministero, della delibera o del regolamento. Inoltre, a differenza del passato la notifica dell'avvenuto inserimento della delibera o del suo testo e della relativa presa in carico ai fini della pubblicazione sul sito internet è inviata all'ente locale a mezzo Pec.
(*) Vice presidente Anutel
---------------------------------
INZIATIVE IN PRESENZA
Sesto al Reghena (Pn): 13/10/2022: "Lessico" e "struttura" del (nuovo) codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (9,00-16,30)
Procida (Na) 13/10/2022: finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale (prin 2015) (10,00-13,00 / 15,00-17,30)
Gaeta (Lt), 17-18/10/2022: Corso aggiornamento e perfezionamento per operatori di prima nomina: la nuova Imu (9,00-13,30 / 15,00-17,00)
Bollate (Mi), 19/10/2022: Le aree fabbricabili nell'imu nozioni di base: definizioni e problematiche (9,00-16,30)
Rutigliano (Ba), 21/10/2022: L' attuazione del PNRR e i riflessi sulle attività dell' ente locale (9,00-13,00)
Desenzano del Garda (24/10-27/10/2022): MASTER BREVE SUI TRIBUTI LOCALI
Potenza (27/10/2022): le principali problematiche su imu, tari e sull'attivita' di accertamento nel 2022-2023 (9,00-14,00)
Biella, 3/11/2022: il nuovo canone unico patrimoniale applicato all'occupazione del suolo pubblico di cui all'art.1, comma 816 e seguenti, della legge 27/12/2019 n.160 (9,00-14,00)
Soriano del Cimino (Vt) (10/11/2022): le principali problematiche su imu, tari e sull'attivita' di accertamento nel 2022-2023 (9,00-14,00)
VIDEOSEMINARI "ANUTEL"
LE PROSSIME INIZIATIVE PER IL SETTORE TRIBUTARIO
- 12/10/2022: le novità giurisprudenziali in materia di legittimazione passiva ed opposizioni alla riscossione coattiva (15,30-17,30)
-12/10/2022: La riforma del processo tributario (legge 31 agosto 2022 n. 130) (15,30-17,30)
- 19/10/2022: imposta di soggiorno -la responsabilità del gestore della struttura ricettiva alla luce della norma di intepretazione autentica e della recente giurisprudenza penale (15,30-17,30)
- 20/10/2022: Imu ed aree edificabili l' accertamento. gestione, impianto motivazionale, valori della base imponibile e valori orientativi medi (10,00-12,00)
-20/10/2022: Primo approccio alla nuova giustizia tributaria guida alle novita' sul processo tributario (15,30-17,30)
- 26-27/10/2022: Corso di aggiornamento biennale per funzionari responsabili della riscossione (10,00-12,00)
-27/10/2022: Arera - testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (tqrif): novità, obblighi, criticità e soluzioni (9,00-12,00)
- 9/11/2022: la procedura sanzionatoria amministrativa di cui alla legge 689/81- quadro di sintesi ed approfondimento degli aspetti operativi di competenza comunale (dall'accertamento- contestazione all'ordinanza-ingiunzione) (15,30-17,30)
- 24/11/2022: Arera - testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (tqrif): novità, obblighi, criticità e soluzioni (9,00-12,00)
LE PROSSIME INIZIATIVE PER ALTRI SETTORI
- 27-28/10/2022: La responsabilità disciplinare nel pubblico impiego (9,00-12,00)
CORSO PER GLI ORGANISMI INDIPENDENTI DI VALUTAZIONE (OIV)
PROGRAMMAZIONE, PERFORMANCE E RISK MANAGEMENT NEGLI ENTI LOCALI
Corso che consente l'acquisizione dei crediti formativi richiesti dalla legge ai componenti degli OIV. Corso FAD 2022: Programmazione, Performance e Risk Management negli Enti Locali. IL CORSO si terrà a partire da NOVEMBRE 2022 fino a DICEMBRE 2022 (18-21-25-28/11 – 2-5-9-12-16/12 dalle ore 13 alle ore 16).
https://www.anutel.it/data/allegati/iniziative/corsofadNov22.pdf