Imprese

Social Housing, Cdp lancia nuovo fondo dedicato alle abitazioni per studenti e anziani

Stesso modello del "fondo dei fondi" sperimentato con il Fia. Per il nuovo Fondo nazionale abitare sostenibile (Fnas) commitment potenziale fino a 500 milioni da parte di Cdp

immagine non disponibile

di M.Fr.

Cassa depositi e prestiti comunica di aver lanciato il Fondo Nazionale dell'Abitare Sostenibile (Fnas), promosso da Cdp e gestito da Cdp Immobiliare Sgr e dedicato a realizzare le priorità di intervento individuate dalle Linee Guida Strategiche Settoriali relative a infrastrutture sociali. L'operazione fa tesoro dell'esperienza e dei frutti relativi al modello già applicato nel social housing attraverso il Fia, Fondo investimenti per l'abitare che, con una dote di circa 2 miliardi di euro provenienti dallo stesso Gruppo Cdp e da investitori istituzionali ed enti previdenziali, ha attivato complessivamente 3 miliardi di investimenti per realizzare circa 19mila abitazioni sociali e 7mila posti letto per studenti fuori sede in tutta Italia.

Il Fnas intende integrare e rinnovare lo stesso modello promuovendo interventi immobiliari fino ad 1 miliardo di euro caratterizzati da un elevato impatto sociale sul territorio e focalizzati sulle "3 S" dell'abitare sostenibile: social, student e senior housing. I futuri progetti avranno l'obiettivo di fornire una risposta concreta alle nuove tendenze sociali emerse in Italia e relative a: evoluzione demografica della popolazione, trasformazione delle strutture familiari e aumento delle disparità socioeconomiche e territoriali. La sollecitazione di mercato promossa da Cdpi Sgr si rivolge a gestori di fondi immobiliari specializzati nella promozione di infrastrutture sociali per l'abitare, quali residenze per studenti e per anziani, soluzioni di social e smart housing per le famiglie e strutture da dedicare a formazione, ricerca e innovazione.

Il Gruppo Cdp potrà investire fino a 500 milioni, con l'obiettivo di attivare risorse di pari importo da parte di investitori istituzionali pubblici e privati. Il Fnas è strutturato come fondo di fondi e potrà realizzare le proprie iniziative attraverso fondi specializzati già operativi o di nuova istituzione. Questo processo potrà avvenire anche in sinergia con le Fondazioni bancarie, che possono svolgere il duplice ruolo di partner finanziario e di catalizzatore delle istanze degli operatori presenti sul territorio. Si punterà inoltre ad attrarre ulteriori risorse finanziarie con l'obiettivo di massimizzare l'impatto del proprio intervento, coinvolgendo investitori istituzionali di matrice nazionale e risorse comunitarie dedicate alle infrastrutture sociali.

«Con questa sollecitazione di mercato - ha detto Giancarlo Scotti, direttore immobiliare di Cdp e amministratore delegato di Cdp Immobiliare Sgr - intendiamo rinnovare il nostro impegno con un fondo di fondi in grado di rispondere alle più recenti tendenze sociodemografiche del Paese e di affrontare il tema dell'abitare a beneficio di studenti, anziani e famiglie. L'obiettivo è di stimolare le Sgr a candidare progetti contraddistinti da sostenibilità finanziaria e in grado di generare un impatto positivo e misurabile sul territorio, con un focus sull'inclusione sociale».

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©