Fisco e contabilità

Sose, modificate le schede di rendicontazione per asili nido e trasporto studenti disabili

Per consentire l'utilizzo, come riferimento, degli utenti 2021 (invece che 2018)

immagine non disponibile

di Elena Brunetto e Patrizia Ruffini

Via libera, dalla Commissione tecnica per i fabbisogni standard, ad alcuni correttivi alle schede di monitoraggio relative alle quote assegnate, nell'ambito del Fondo di solidarietà comunale, per asili nido e trasporto scolastico studenti disabili.

Le Leggi di Bilancio del 2021 e del 2022 hanno attribuito ai Comuni contributi aggiuntivi, finalizzandoli al miglioramento dei servizi sociali, degli asili nido e del trasporto degli studenti con disabilità. A queste risorse sono assegnati i livelli obiettivo da raggiungere nell'offerta dei servizi, i Lep e gli obiettivi di servizio, verificati attraverso un meccanismo di monitoraggio dei risultati e di rendicontazione. Nello specifico, il raggiungimento degli obiettivi di servizio per gli asili nido e per il trasporto studenti con disabilità, da parte dei comuni delle Regioni a Statuto Ordinario, della Regione siciliana e della Sardegna richiede la compilazione delle schede di monitoraggio, da allegare al rendiconto annuale dell'ente e da trasmettere a Sose entro il 31 maggio di ogni anno. A queste rendicontazioni si aggiunge quella del sociale.

Tenendo conto delle indicazioni pervenute dagli enti – rende noto un comunicato di Sose - lo scorso dicembre la Commissione tecnica per i fabbisogni standard ha apportato alcune integrazioni alle schede di rendicontazione/monitoraggio e alle relative istruzioni per il servizio di asili nido e per il trasporto studenti con disabilità.

La prima modifica tiene conto delle segnalazioni di diversi Comuni, veicolate da Ifel, riferite alla circostanza in cui il numero degli utenti 2018 del servizio pubblico di asilo nido, preso a base per il controllo del raggiungimento degli obiettivi di servizio 2022, non era corretto e aveva subito riduzioni significative negli ultimi anni. La modifica apportata alla relazione di rendicontazione degli obiettivi di servizio degli asili nido 2022 consente ora al Comune di compilare e utilizzare come valore di riferimento il dato relativo al numero degli utenti del servizio pubblico di asilo nido dell'anno 2021. Sulla base di tale modifica, pertanto, nel caso in cui un Comune, ad esempio, per effetto di una particolare situazione di squilibrio intervenuta dopo il 2018, abbia ridotto il numero di posti negli asili nido pubblici, può superare il dato storico 2018 e sostituirlo con quello 2021.

La secondo modifica riguarda la scheda di monitoraggio trasporto disabili. Sia per l'anno 2018 che per l'anno 2022 dovranno essere evidenziati gli eventuali utenti disabili che usufruiscono del trasporto scolastico riguardanti gli altri ordini di scuola secondaria di 2° grado, al fine di "depurare" il dato degli studenti delle scuole superiori, esclusi dal perimetro del contributo per trasporto disabili, riservato alla scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.

In merito ai contributi in parola, per asili nido e trasporto alunni disabili, Ifel ha anche messo a disposizione dei Comuni le proiezioni dei contributi 2022/2027. Ogni municipio può dunque conoscere il dato definitivo di assegnazione 2022, quello provvisorio 2023 e la proiezione 2027.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©