I temi di NT+Tributi e bilanci a cura di Anutel

Arera: con l’Mtr3 l’autorità cambia il meccanismo di approvazione del Pef

di Luigi D’Aprano (*) - Rubrica a cura di Anutel

Con la delibera 397/2025/R/rif l’Arera ha approvato il metodo tariffario applicabile per il quadriennio 2026 – 2029, meglio conosciuto come Mtr3. Il metodo tariffario aggiornato ripercorre per grosse linee i principi di determinazione dei costi e dei limiti di crescita tariffaria, già delineati dai precedenti metodi, con solo qualche piccolo aggiustamento legato alla sempre più complessa istituzione dei meccanismi attraverso i quali incentivare le virtuose gestioni della raccolta differenziata dei rifiuti.

Tra le novità del Mtr3, sicuramente un aspetto che merita evidenza è il cambio procedurale legato all’iter di approvazione del Pef da parte dell’autorità, attraverso una semplificazione del metodo con il probabile obiettivo di giungere più rapidamente alla conclusione dei procedimenti, a oggi ancora incompiuti per la maggior parte degli ambiti territoriali.

L’articolo 7 della delibera è, infatti, destinato a disciplinare la procedura di approvazione del piano economico finanziario per il quadriennio 2026 – 2029, fissando dei termini entro cui i soggetti interessati, compresa l’autorità stessa, devono adempiere ai propri compiti. In dettaglio:

Il comma 7.14 ha confermato che, nelle more dell’approvazione da parte dell’autorità si applicano, quali prezzi massimi del servizio, quelli determinati dagli Etc, come è avvenuto dal 2020 ad oggi.

(*) Docente Anutel

---------------------------------------------------

Formazione ANUTEL

CORSI IN PRESENZA

02/09/2025, Sesto al Reghena (Pn): AIUTI DI STATO COVID-19 IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI E REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO - II° GIORNATA (9,00-16,00)

03-04/09/2025 Loreto (An): PREPARARSI ALLA RIFORMA ACCRUAL: BASI TEORICHE E CONSEGUENZE APPLICATIVE (9,00-16,00)

10/09/2025 Taranto: TRIBUTI LOCALI: NOVITA’ DEL 2025 E PROSPETTIVE 2026 (9,00-16,00)

11/09/2025 Bellizzi (Sa): LE NOVITA' SUI TRIBUTI LOCALI (9,00-16,00)

11/09/2025 Bolzano: LE AREE EDIFICABILI NELL’IMI (9,00-17,00)

11/09/2025 Grosseto: L'ATTIVITÀ ACCERTATIVA TRA SUCCESSIONI E CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA (9,00-16,00)

16-19/09/2025 Centro Soggiorno e Studi ANUTEL ETS: CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER UFFICI TRIBUTARI (9,00-16,00)

18/09/2025 Monopoli (Ba): CONTRADDITTORIO PREVENTIVO (9,00-16,00)

18/09/2025 Casarsa della Delizia (Pn): L’INVENTARIO NEGLI ENTI LOCALI: LINEAMENTI TEORICI E ASPETTI OPERATIVI ALLA LUCE DELLA CONTABILITA’ ACCRUAL (9,00-16,00)

19/09/2025, Aosta: AIUTI DI STATO, COVID E REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO (9,00-16,00)

22/09/2025, Desenzano del Garda: LA VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NEL NUOVO SISTEMA CONTABILE ACCRUAL (9,00-16,00)

23-26/09/2025 Centro Soggiorno e Studi ANUTEL ETS: CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER UFFICI FINANZIARI (9,00-16,00)

23/09/2025 Reggio Emilia: LA TRANSIZIONE ALLA CONTABILITÀ ACCRUAL: COSA CAMBIA PER GLI ENTI LOCALI (9,00-16,00)

24/09/2025, Vercelli: PREPARARSI ALLA RIFORMA ACCRUAL: BASI TEORICHE E CONSEGUENZE APPLICATIVE - II GIORNATA (9,00-16,00)

24/09/2025, Mariano Comense (Co): IL SISTEMA SANZIONATORIO TRIBUTARIO POST "RIFORMA", TRA PRINCIPI, PROCEDIMENTO ED ISTITUTI DEFLATTIVI (9,00-16,00)

2/10/2025, Arezzo: AIUTI DI STATO, COVID E REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO (9,00-16,00)

6/10/2025, Pomigliano D’arco (Na): CONTENZIOSO TRIBUTARIO: IL RUOLO DELL’ENTE LOCALE ED IL RAPPORTO CON L’AGENTE DELLA RISCOSSIONE (9,00-16,00)

7/10/2025, Latina: RISCOSSIONE COATTIVA NEGLI ENTI LOCALI DEI TRIBUTI, DELLE ENTRATE PATRIMONIALI E DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE (9,00-16,00)

7/10/2025, Alassio (Sv): AREE FABBRICABILI (9,00-16,00)

7/10/2025, Pordenone: IL CREDITO TRIBUTARIO E PATRIMONIALE DEGLI ENTI LOCALI TRA SUCCESSIONI E DIRITTO DELLA CRISI (EX FALLIMENTO) (9,00-16,00)

8/10/2025, Bolzano: Atti esecutivi primari e secondari tra notificazioni, successioni e liquidazione

giudiziale – entrate tributarie e patrimoniali comunali (9,00-16,00)

9/10/2025, Desenzano del Garda (Bs): AIUTI DI STATO, COVID E REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO (9,00-16,00)

15/10/2025, Frascati (Rm): LA PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE: ASPETTI PROCEDURALI E RAPPORTO CON GLI ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE (9,00-16,00)

20-22/10/2025, Pompei (Na): CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER UFFICI TRIBUTARI

20/10/2025 Novara: L’ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI DEI COMUNI (9,00-16,00)

21-24/10/2025, Forte dei Marmi (Lu): CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER UFFICI TRIBUTARI (9,00-16,00)

27/10/2025, Bra (Cn): LA RISCOSSIONE COATTIVA NEGLI ENTI LOCALI DEI TRIBUTI, DELLE ENTRATE PATRIMONIALI E DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE (9,00-16,00)

29/10/2025, Casarsa della Delizia (Pn): CODICE DEGLI APPALTI (9,00-16,00)

30/10/2025, Misterbianco (Ct): PROCEDURE ESECUTIVE PER LA RISCOSSIONE FORZATA DEI TRIBUTI LOCALI (9,00-16,00)

30/10/2025, Ariccia (Roma): LA RIFORMA FISCALE APPLICATA AI TRIBUTI LOCALI (9,00-16,00)

13/11/2025, Grosseto: TRIBUTI LOCALI : NOVITA’ DEL 2025 E PROSPETTIVE 2026 (9,00-16,00)

VIDEOCORSI IN MATERIA TRIBUTARIA

10/09/2025: IMPOSTA DI SOGGIORNO (15,30-17,30)

15-18/09/2025: CORSO DI PREPARAZIONE E QUALIFICAZIONE PER FUNZIONARI RESPONSABILI DELLA RISCOSSIONE

16/09/2025: IMU ED AREE FABBRICABILI L`ACCERTAMENTO AI TEMPI DEL CONTRADDITTORIO (10,00-12,00)

22/09/2025: LA PRETESA ESENZIONE DEGLI ALLOGGI DEGLI ENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE QUALI ALLOGGI SOCIALI, ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE (15,30-17,30)

2-3/10/2025: CORSO DI AGGIORNAMENTO BIENNALE PER FUNZIONARI RESPONSABILI DELLA RISCOSSIONE GIA’ IN POSSESSO DI QUALIFICA

21/10/2025: IMU ED AREE FABBRICABILI - BASI NORMATIVE ED AGEVOLAZIONI PER IL COMPARTO AGRICOLO (10,00-12,00)

VIDEOCORSI IN MATERIA FINANZIARIA

18-24/09/2025: PERCORSO SULLA PROGRAMMAZIONE: DAL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO AL RENDICONTO - I° PARTE (10,00-12,00)

6/10/2025: DAL GAP AL BILANCIO CONSOLIDATO, LA PARIFICAZIONE CREDITI / DEBITI, IL PROCESSO DI REVISIONE E RAZIONALIZZAZIONE ALLA LUCE DEL D.LGS. N. 201/2022 (15,30-17,30)

1-29/10/2025: PERCORSO SULLA PROGRAMMAZIONE: DAL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO AL RENDICONTO - II° PARTE (10,00-12,00)

5/11/2025: PERCORSO SULLA PROGRAMMAZIONE: DAL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO AL RENDICONTO - III° PARTE (10,00-12,00)

VIDEOCORSI ALTRE MATERIE (APPALTI, PERSONALE, PRIVACY, TRASPARENZA)

5/09/2025: LE CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA DEGLI OPERATORI ECONOMICI ALLA LUCE DEI PIU' RECENTI INDIRIZZI GIURISPRUDENZIALI (9,30-11,30)

5/09/2025: LE STRATEGIE DI AFFIDAMENTO DI FORNITURE E SERVIZI SOTTOSOGLIA (15,30-17,30)

12/09/2025: L'ACCESSO AGLI ATTI DI GARA NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI (9,30-11,30)

CORSO PER GLI ORGANISMI INDIPENDENTI DI VALUTAZIONE (OIV)

Corso che consente l’acquisizione dei crediti formativi richiesti dalla legge ai componenti degli OIV.

Corso FAD 2025: Programmazione, Performance e Risk Management negli Enti Locali

- Il corso si terrà dal 15 SETTEMBRE 2025 al 3 OTTOBRE 2025.

https://www.anutel.it/data/allegati/iniziative/corsofadSet2025.pdf

Corso che consente l’acquisizione dei crediti formativi richiesti dalla legge ai componenti degli OIV.

Corso FAD 2025: Programmazione, Performance e Risk Management negli Enti Locali

- Il corso si terrà dal 17 NOVEMBRE 2025 al 5 DICEMBRE 2025.

https://www.anutel.it/iniziative/formazione_oiv.aspx