Contraddittorio preventivo al 30 aprile
L’Applicazione dell’istituto del contraddittorio preventivo per i tributi locali è rinviata al 30 aprile. Ciò è quanto disposto dall’articolo 7 del Dl 39/2024, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dello scorso 29 marzo.
La disposizione in parola ha momentaneamente risolto la problematica dell’individuazione degli atti relativi ai tributi locali soggetti all’obbligo di contraddittorio preventivo, introdotto dal Dlgs 219/2023 (nuovo articolo 6-bis della legge 212/2000).
L’articolo 6-bis ha, infatti, stabilito che, a partire dal 18 gennaio 2024, anche gli enti locali, prima di emettere un atto tributario autonomamente impugnabile, devono comunicare al contribuente il suo schema, per avviare un contraddittorio effettivo ed informato. Contestualmente, devono assegnare allo stesso un termine non inferiore a 60 giorni entro presentare apposite controdeduzioni e/o accedere agli atti del fascicolo tributario.
Il diritto al contraddittorio sussiste per tutti gli atti autonomamente impugnabili, fatta eccezione, come chiarisce il comma 2 del medesimo articolo 6-bis, per gli atti automatizzati, sostanzialmente automatizzati, di pronta liquidazione o di controllo formale della dichiarazione. Atti la cui precisa individuazione è affidata a un apposito decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, in corso di emanazione.
La mancanza del decreto ha creato diverse incertezze operative nell’individuare quali siano gli atti esclusi e quelli soggetti al contraddittorio. Sovente bloccando l’attività accertativa degli enti.
Per risolvere la problematica, interviene l’articolo 7 del Dl 39/2024 che espressamente esclude l’applicazione delle norme sul contraddittorio per tutti gli atti emessi entro il 30 aprile prossimo, sancendo, nel contempo, che fino a questa data si applica la disciplina previgente. Pertanto, poiché per i tributi locali la giurisprudenza della Cassazione ha ripetutamente rilevato come non sussista, almeno fino al 18 gennaio 2024, nessun obbligo di contraddittorio preventivo generalizzato, se ne deve concludere che gli enti locali potranno emettere avvisi di accertamento fino alla fine di aprile senza dare attuazione al contraddittorio preventivo.
La norma riprende quanto già contenuto nell’atto di indirizzo del vice Ministro dell’economia e delle finanze del 29 febbraio 2024, ove era stato evidenziato che una lettura interpretativa d’ordine sistematico delle recenti novità normative porta a far ritenere che, fino all’emanazione del decreto ministeriale di elencazione delle fattispecie per le quali è escluso il diritto al contraddittorio e comunque fino al 30 aprile, in considerazione all’ampliamento della partecipazione del contribuente al procedimento di accertamento derivante dalle nuove norme sull’accertamento con adesione (Dlgs 13/2024), nulla è mutato in ordine alle modalità procedurali del contraddittorio.
Il comma 3 dell’articolo 7 del Dl 39/2024 affronta anche l’ipotesi in cui l’ente abbia inviato lo schema di atto previsto dall’articolo 6-bis della legge 212/2000, stabilendo che, in questo caso, si applica comunque la proroga dei termini di decadenza prevista dal comma 3 dell’articolo 6-bis. In base a quest’ultima disposizione, infatti, qualora il termine assegnato al contribuente per presentare le controdeduzioni scada oltre il termine di decadenza per la notifica dell’avviso di accertamento o comunque nei 120 giorni precedenti lo stesso, il termine è differito di 120 gg dalla data di scadenza del termine assegnato al contribuente.
A partire dal 1° maggio si riproporrà tuttavia l’incertezza nell’individuazione degli atti da escludere dal contraddittorio, salvo che entro questa data sia emanato il decreto ministeriale e che lo stesso individui puntualmente, anche per gli enti locali, gli atti da escludere. Ciò al fine di evitare il contenzioso che, con tutta probabilità, si svilupperà, considerando la sanzione di annullabilità prevista dalla legge in caso di violazione delle norme sul contraddittorio.
(*) Vice presidente Anutel
----------------------------------------------
LE PROSSIME INIZIATIVE ANUTEL
CORSI IN PRESENZA
12/4/2024, Ancona: il PNRR: opportunità per i territori nel sistema pubblico multilivello (9,30-17,00)
18/4/2024, Bari: L’attività contrattuale senza rischi nel sistema del codice 36/2023 (9,00-14,00)
18/4/2024, Bolzano: le novità della delega fiscale: addizionale comunale irpef, autotutela e contenzioso tributario (9,00-16,30)
29/4/2024 Troia (Fg): rendicontazione, asseverazioni, salvaguardia degli equlibri, i necessari controlli propedeutici per il consolidato e la revisione delle partecipate (9,00-14,00)
29/4/2024, Cefalù (Pa): la fiscalità locale nel 2024. il decreto delegato di modifica dello statuto dei diritti del contribuente e altri interventi di rilievo (9,00-16,00)
6-7-8-9/5/2024 San Michele al Tagliamento (Ve): MASTER BREVE SUI TRIBUTI LOCALI (9,00-16,00)
15/5/2024 Ostuni (Br): commercio su aree pubbliche, pubblici spettacoli, dehors: le ultime novità per i suap comunali (9,00-13,30)
22-23-24/5/2024 Sede Nazionale ANUTEL, Montepaone (Cz): CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RESPONSABILI ED OPERATORI DEL SERVIZIO FINANZIARIO: TRA APPROFONDIMENTI TEORICI E SOLUZIONI PRATICHE (9,00-16,30)
27-28-29/5/2024 Sede Nazionale ANUTEL, Montepaone (Cz): MASTER BREVE SUI TRIBUTI LOCALI (9,00-16,30)
24-25-26/6/2024 Sede Nazionale ANUTEL, Montepaone (Cz): MASTER BREVE SUI TRIBUTI LOCALI (9,00-16,30)
SUMMER SCHOOL – 10-12/7/2024 Sede Nazionale ANUTEL, Montepaone (Cz): tributi locali: corso di perfezionamento ed aggiornamento professionale
SUMMER SCHOOL – 24-26/7/2024 Sede Nazionale ANUTEL, Montepaone (Cz): corso di aggiornamento per responsabili ed operatori del servizio finanziario
SUMMER SCHOOL – 7-9/8/2024 Sede Nazionale ANUTEL, Montepaone (Cz): tributi locali: corso di perfezionamento ed aggiornamento professionale
SUMMER SCHOOL – 28-30/8/2024 Sede Nazionale ANUTEL, Montepaone (Cz): corso di aggiornamento per responsabili ed operatori del servizio finanziario
VIDEOCORSI IN MATERIA TRIBUTARIA/RISCOSSIONE
11/4/2024: la nullita' e l'annullabilita' dei provvedimenti tributari, il contraddittorio endoprocedimentale, il divieto di ne bis in idem e il principio di proporzionalita' alla luce della riforma di cui al dlgs 219/2023 (10,00-12,00)
17-18/04/2024: corso di formazione per messi notificatori legge finanziaria 2007 commi 158, 159, 160, 161 con esame di idoneità
7/5/2024: imu ed aree fabbricabili nozioni generali ed agevolazioni riservate al comparto agricolo (10,00-12,00)
10/5/2024: il procedimento cautelare e il nuovo giudizio d' appello davanti alle corti tributarie (10,00-12,00)
13-14/5/2024: corso di aggiornamento biennale per funzionari responsabili della riscossione gia’ in possesso di qualifica (9,30-11,30)
15/5/2024: imposta di soggiorno e le novita` dello statuto del contribuente (10,00-12,00)
28/5/2024: imu ed aree fabbricabili – applicazione dell’imposta alle categorie fittizie (10,00-12,00)
14/6/2024: le nuove modalita' di svolgimento delle udienze davanti alle corti tributarie e i provvedimenti giurisdizionali: decreto, ordinanza e sentenza (10,00-12,00)
19/6/2024: imposta di soggiorno e contributo di sbarco: l’ attivita’ dell’ ufficio tributi (10,00-12,00)
VIDEOCORSI IN MATERIA FINANZIARIA
11/4/2024: corso per operatori di prima nomina: il riaccertamento dei residui e il fondo pluriennale vincolato (15,30-17,30)
12/4/2024: il calcolo del fondo crediti di dubbia esigibilita' nel rendiconto dell'esercizio 2023 (10,00-12,00)
15/4/2024: i rapporti del ragioniere con gli altri uffici comunali: come instaurare un colloquio collaborativo, nel rispetto dei rispettivi ruoli e competenze, superando le criticità e coordinando i tempi degli adempimenti (15,30-17,30)
19/4/2024: organismi partecipati nel rendiconto: asseverazione debiti/crediti degli organismi partecipati (10,00-12,00)
22/4/2024: la disciplina fiscale delle somme erogate dagli enti locali alle associazioni (10,00-12,00)
24/4/2024: i debiti fuori bilancio: dal riconoscimento alla contabilizzazione (9,30-11,30)
29/4/2024: la contabilizzazione e gestione delle entrate del codice della strada (10,00-12,00)
6/5/2024: amministrazione trasparente: quali documenti contabili vanno pubblicati, con quali modalita', tempi e procedure (10,00-12,00)
6/5/2024: agenti contabili e resa del conto (15,30-17,30)
9/5/2024: controllo contabile determinazioni dirigenziali (10,00-12,00)
10/5/2024: la dichiarazione irap 2024 degli enti locali (9,30-11,30)
31/5/2024: i vincoli di cassa alla luce della delibera corte dei conti autonomie n. 17/sezaut/2023 (10,00-12,00)
4/6/2024: equilibri ed assestamento di bilancio (10,00-12,00)
17/6/2024: il deposito dei conti giudiziali tramite il portale sireco (15,30-17,30)
VIDEOCORSI ALTRE MATERIE (APPALTI, PERSONALE, PRIVACY, TRASPARENZA)
10/4/2024: gli incentivi per funzioni tecniche: differenze e novità tra codice del 2016 e nuovo codice dei contratti (10,00-12,00)
16/4/2024: le prime indicazioni pratico/operative per il rup dalla giurisprudenza, anac, mit e corte dei conti (15,30.-17,30)
22/4/2024-17/6/2024 (8 giornate): corso sul nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023)
23/4/2024: il rup sotto il profilo pratico operativo dopo il nuovo codice dei contratti (decreto legislativo 36/2023) dai poteri istruttori ai poteri decisori (15,30-17,30)
3/5/2024: gli incarichi di collaborazione tra d.lgs. 36/2023 e d.lgs. 165/2001 (10,00-12,00)
17/5/2024: la programmazione dei fabbisogni di personale alla luce del dm 25 luglio 2023 e la capacità assunzionale (10,00-12,00)
23/5/2024: le assenze nel rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti locali 1° parte (10,00-12,00)
4/6/2024: le assenze nel rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti locali 2^ parte (10,00-12,00)
CORSO PER GLI ORGANISMI INDIPENDENTI DI VALUTAZIONE (OIV)
PROGRAMMAZIONE, PERFORMANCE E RISK MANAGEMENT NEGLI ENTI LOCALI
Corso che consente l’acquisizione dei crediti formativi richiesti dalla legge ai componenti degli OIV.
Corso FAD 2024: Programmazione, Performance e Risk Management negli Enti Locali
- Il corso si terrà dal 13 al 31 MAGGIO 2024.
https://www.anutel.it/data/allegati/iniziative/corsofadMag2024.pdf