Green pass e ritorno in ufficio, le Faq della Funzione pubblica per la Pa
Saranno continuamente aggiornate sui siti della Funzione pubblica, di Formez PA e di Linea Amica
Arrivano le faq su obbligo di green pass e ritorno in presenza dal 15 ottobre. Saranno continuamente aggiornate sul sito del Dipartimento della Funzione pubblica, di Formez PA e di Linea Amica.
Si parte dal quadro normativo e dalle ulteriori indicazioni da parte del Governo sulle modalità di utilizzo del green pass nelle pubbliche amministrazioni.
Le Faq chiariscono quali sono le figure obbligate al rispetto dell'obbligo, tra le quali restano esclusi gli utenti. I titolari di cariche elettive, di cariche istituzionali di vertice e i componenti di organi, dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, per accedere ai luoghi in cui esercitano le loro funzioni devono possedere ed esibire la certificazione verde Covid-19, salvo esenzioni dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica.
Tra i temi della prima tornata di Faq, come può essere svolto l'accertamento del possesso del green pass e a quali conseguenze va incontro il dipendente pubblico privo, quali sono le sanzioni previste per il personale delle pubbliche amministrazioni che accede ai luoghi di lavoro in violazione delle norme, quali sono le sanzioni previste per il datore di lavoro pubblico in caso di mancata effettuazione dei controlli o di mancata adozione delle misure organizzative richieste dalla norma entro il 15 ottobre.
Le Faq chiariscono che ogni amministrazione ha piena autonomia nel disciplinare le diverse forme di flessibilità previste dal decreto del ministro per la Pubblica amministrazione, ovviamente valutandole in relazione alle esigenze della propria utenza e del proprio territorio.
Le amministrazioni non sono obbligate a fornire comunicazioni specifiche, ma restano libere di organizzarsi nel modo più confacente alla propria realtà purché rispettino le misure previste nel decreto ministeriale.