I dirigenti pubblici e la formazione continua per l'elenco Oiv
Il Dm 6 agosto 2020, in vigore dal successivo 7 ottobre e dal 1° dicembre 2020 per il solo articolo 5, ha ridefinito le norme di funzionamento degli Organismi di valutazione (Oiv) istituiti dall'articolo 14 del decreto legislativo 150/2009. Sulla formazione continua è intervenuto l'articolo 6, ampliando la dizione del precedente (ed abrogato) Dm 2 dicembre 2016, secondo cui i soggetti iscritti all'elenco nazionale dei componenti degli Oiv devono acquisire 40 crediti formativi nel triennio precedente al rinnovo dell'iscrizione.
Il nuovo Dm ha ampliato il novero dei soggetti titolati all'offerta formativa degli iscritti all'elenco, incluse le Università. Per inciso, va qui ricordato che Anutel è accreditata dalla scuola nazionale dell'amministrazione per erogare attività formative agli iscritti nell'elenco nazionale Oiv. La metodologia didattica dei corsi erogati da Anutel è costituita da lezioni e laboratori in cui è fornita ai partecipanti la possibilità di familiarizzare con i concetti illustrati, mediante modalità online interattiva - Fad; il prossimo corso si terrà in luglio 2021 (www.anutel.it).
L'articolo 6 ha poi esonerato dall'obbligo formativo, al comma 2,«i dirigenti di ruolo in servizio delle amministrazioni pubbliche». La formulazione del testo, molto semplice, a prima vista porta a credere che riguardi tutti i dirigenti di ruolo in servizio nelle Pubbliche Amministrazioni come definite dall'articolo 1, comma 2 del Dlgs 165/2001 (quindi: «....tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende e amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie....»).
Ad oggi gli iscritti nell'elenco nazionale sono 6.382, di cui oltre la metà ha già superato il triennio di iscrizione; così, numerosi dirigenti di enti locali e di altre Pa non statali, che costituiscono una buona parte degli iscritti, hanno presentato negli ultimi mesi la domanda di rinnovo dell'iscrizione all'elenco secondo la nuova normativa.
Con una certa sorpresa, il dipartimento della Funzione Pubblica ha espresso a vari richiedenti un preavviso di diniego, ritenendo: che la nuova disposizione di esonero formativo si applichi soltanto ai titolari di un incarico in base all'articolo 19 Dlgs 165/2001 in servizio e appartenenti ai ruoli di una pubblica amministrazione prevista dall'articolo 13 del Dlgs165/2001 («amministrazioni dello Stato, anche a ordinamento autonomo»); che, al contrario, ai sensi dell'articolo 16 del Dlgs 150/2009, l'applicazione a Regioni, Enti locali e Servizio sanitario nazionale di numerose disposizioni recate dal medesimo decreto sia oggetto di un accordo da sottoscriversi in conferenza unificata; che quindi l'articolo14-bis Dlgs 150/2009, disciplinante l'elenco Oiv, rientri fra le disposizioni che devono ricevere attuazione per mezzo del citato accordo.
Si tratta di un'interpretazione piuttosto elaborata, che di fatto va a porre su piani notevolmente diversi i dirigenti di ruolo statali e quelli delle altre pubbliche amministrazioni, ponendo notevoli dubbi di equità sostanziale. Se, come afferma il dipartimento, si è così inteso valorizzare le professionalità più coerenti con il ruolo che gli Oiv sono chiamati a svolgere nelle amministrazioni pubbliche, c'è da dubitare che, ad esempio, fra i segretari generali e i dirigenti di ruolo degli enti locali non vi siano in gran quantità professionalità del tutto adeguate, soggette a un aggiornamento costante di livello quantitativo e qualitativo certamente non inferiore a quella dei dirigenti statali.
In soccorso di chi si è visto negare il rinnovo triennale dell'iscrizione, confidando in una norma apparentemente chiara, giunge comunque la norma transitoria dettata dall'articolo 10 del citato Dm 6 agosto 2020, secondo cui gli iscritti nell'elenco entro il 31 agosto 2018 devono acquisire i crediti formativi utili ai fini del rinnovo dell'iscrizione entro quattro anni e mezzo dalla data di prima iscrizione; fino a questo termine, il Dipartimento non procederà alla cancellazione dall'Elenco.
Nel caso che il dipartimento della Funzione Pubblica non intenda modificare in via interpretativa la posizione restrittiva recentemente espressa nei confronti dei dirigenti degli enti locali (e delle altre Pa non statali), appare opportuno che la conferenza unificata affronti l'argomento, definendo in tempi ragionevoli un'intesa che assicuri uguaglianza di trattamento fra categorie di dirigenti di professionalità assolutamente analoga.
(*) Componente consiglio generale Anutel
----------------------------------------------
LE PROSSIME INIZIATIVE ANUTEL PER IL SETTORE TRIBUTARIO
Videoseminari gratuiti per i Comuni associati Anutel
- 26/5/2021: imu agevolazioni covid anni 2020 e 2021 (15,00-17,00)
- 27/5/2021: tari: le novità del d.lgs. 116/2020 e le modalità di gestione del prelievo sui rifiuti (10,00-12,00)
- 27/5/2021: la motivazione degli atti impositivi e delle sentenze del giudice tributario i principi elaborati dalla giurisprudenza (15,00/17,00)
- 28/5/2021: imu 2021. novità e conferme (10,00-12,00)
- 31/5-1/6/2021: corso di preparazione e qualificazione per funzionari responsabili della riscossione (9,00-13,00 / 14,30 – 18,30)
- 4/6/2021: l'accertamento nei tributi comunali e gli istituti deflattivi del contenzioso (15,00-17,00)
- 9/6/2021: focus imu pertinenze – le aree e i fabbricati (15,00-17,00)
- 16/6/2021: imu: beni merce, leasing, comodati e canoni concertati (15,00-17,00)
LE PROSSIME INIZIATIVE ANUTEL ALTRI SETTORI
Videoseminari gratuiti per i Comuni associati Anutel
- 8/6/2021: l'affidamento di incarichi di patrocinio legale nel settore pubblico (10,00/12,00)
- 10/06/2021: corso gestione documentale/cad (15,00-17,00)
CORSO PER GLI ORGANISMI INDIPENDENTI DI VALUTAZIONE (OIV)
PROGRAMMAZIONE, PERFORMANCE E RISK MANAGEMENT NEGLI ENTI LOCALI
Corso che consente l'acquisizione dei crediti formativi richiesti dalla legge ai componenti degli OIV.
-Dal 2/07/2021 al 30/07/2021 dalle ore 13,00 alle ore 16,00: il corso si svolgerà in 9 giornate (12/07-5/07-9/07-12/07-16/07-19/07-23/07-26/07-30/07)
Per informazioni ed iscrizioni consultare il sito Anutel