I temi di NT+Professionisti a cura di Ancrel

Revisori degli enti locali alla prova Bdap

immagine non disponibile

di Fabio Federici - Rubrica a cura di Ancrel


I controlli effettuati sui dati di bilancio trasmessi dagli enti locali sulla Banca Dati Unica delle Amministrazioni pubbliche stringono progressivamente le proprie maglie chiamando in causa direttamente i revisori dei conti. Nel corso della seduta del 20 gennaio scorso presso la Commissione Arconet è stato presentato il programma dei controlli sui bilanci armonizzati elaborato dal Comitato di governo della Bdap, composto da rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato e della Corte dei conti.

Pur nel richiamo a criteri di gradualità, il programma di fatto mira all'introduzione di nuovi controlli sul bilancio di previsione, sul rendiconto e sul bilancio consolidato trasmessi dagli enti locali alla Banca Dati Unica delle Pubbliche Amministrazioni. Check che assumeranno la forma, a seconda del documento trasmesso, sia di controlli di esistenza e validità, sia di controlli di coerenza.

La stessa Corte dei conti non perde occasione nel ribadire l'importanza della correttezza e della tempestività dei flussi informativi che confluiscono nella Bdap e nelle altre banche dati pubbliche, considerati oramai necessari strumenti di monitoraggio e controllo ai fini del coordinamento della finanza pubblica.

La Sezione Autonomie della Corte dei conti nelle Linee guida relative al questionario per l'Organo di revisione per il bilancio di previsione 2020-2022, approvati dalla deliberazione n. 8/2020, individua l'obiettivo cui si deve tendere l'amministrazione, nella garanzia della piena conformità fra i dati inseriti sulla Banca dati e i documenti prodotti dai software gestionali dei singoli enti che sono oggetto di approvazione da parte degli organi di governo e consiliari.

La Sezione delle Autonomie chiama in causa esplicitamente l'organo di revisione, quale soggetto tenuto a verificare la coerenza dei dati indicati nei prospetti di bilancio approvati con gli omologhi dati trasmessi nel sistema Bdap - Bilanci Armonizzati.
A tal fine è stata estesa ai Revisori la possibilità di iscriversi al portale Bdap con un profilo utente ad hoc, consentendo la visualizzazione ed esportazione dei prospetti di bilancio caricati dagli enti sulla Banca dati.

Si tratta comunque di un'attività per nulla banale. La verifica molto spesso verte su documenti di dimensione assai corposa, che per singolo adempimento possono giungere a contare alcune centinaia di pagine.

Il Portale Bdap, accogliendo i suggerimenti avanzati in tal senso da Ancrel, ha recentemente esteso ai revisori la possibilità di effettuare una esportazione massiva di questi documenti di bilancio.

Una volta effettuato l'accesso all'Area riservata del Portale ed effettuata la procedura di interrogazione degli schemi di bilancio, viene ora reso disponibile il pulsante "Esporta dati dei prospetti". Cliccando sul pulsante viene attivata una funzione che produce un file Excel che al suo interno contiene tutti i prospetti di bilancio caricati. Non sarà quindi più necessario consultare ed esportare uno ad uno gli schemi di bilancio presenti sulla Bdap. La nuova funzionalità di esportazione massiva dei documenti consente all'organo di revisione di ridurre drasticamente le tempistiche di presa visione ed esportazione dei prospetti di bilancio caricati sul Portale, agevolando pertanto le attività di verifica della loro coerenza con gli allegati di bilancio approvati dai competenti organi delle amministrazioni locali.
Ancrel ha pubblicato sul proprio sito internet un breve video di tutorial, destinato a guidare passo a passo i revisori nell'accesso al portale Bdap al fine di effettuare l'esportazione dei prospetti di bilancio.

A fronte di un grande passo in avanti rispetto al passato, resta un ultimo tema da approfondire. Il nuovo programma di controlli si propone di aumentare progressivamente il set delle verifiche sui flussi Dca (Dati contabili analitici) trasmessi dagli enti. Si tratta nello specifico di flussi di dati desunti dai programmi di contabilità degli enti, che in realtà non vengono portati in approvazione agli organi consigliari. La verifica della corrispondenza di tali dati richiederebbe un accesso diretto dei revisori ai prospetti di dettaglio derivanti dalla contabilità, con aggravi pesanti sul carico di lavoro necessario per assicurare il compimento di questa ulteriore attività di revisione. Sarebbe quindi perlomeno opportuno limitare il raggio delle attività di verifica dei revisori ai soli schemi di bilancio (Sdb) trasmessi dagli enti in attesa di possibili ulteriori funzionalità che potrebbero essere messe a disposizione all'interno della piattaforma.

----------------------------------------------------------

Gli appuntamenti per i revisori degli enti locali

CORSO BASE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI
In aula, a Vicenza, il 11 - 16 novembre 2021, si terrà un corso che si propone di fornire una formazione professionale di base per l'attività di revisione di enti locali necessario anche per l'iscrizione/mantenimento nell'Elenco dei revisori degli enti locali tenuto dal ministero dell'Interno e nel contempo anche per assolvere agli obblighi di formazione continua previsti dal regolamento di formazione emanato dal Cndcec. Maggiori dettagli nella brochure

CORSO PROFESSIONALE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI
In aula, a Treviso/Belluno, dal 27 settembre 2021 all'8 novembre 2021; a Venezia, dal 28 settembre 2021 al 2 novembre 2021 e a Verona, dal 29 settembre 2021 al 3 novembre 2021 si terrà un corso si propone di fornire un aggiornamento professionale nell'attività di revisione di enti locali, necessario anche per l'iscrizione/mantenimento nell'Elenco dei revisori degli enti locali tenuto dal ministero dell'Interno e nel contempo anche per assolvere agli obblighi di formazione continua previsti dal regolamento di formazione emanato dal Cndcec e a quelli previsti dal programma di aggiornamento professionale per revisori legali di cui al Dlgs n. 39 del 27 gennaio 2010 (per le materie caratterizzanti gruppo A) per il mantenimento dell'iscrizione nell'Elenco dei revisori legali tenuto dal ministero dell'Economia e delle Finanze. Il corso è utile anche ad amministratori e funzionari di enti locali e società partecipate da enti locali . Maggiori dettagli nella brochure

CORSO PROFESSIONALE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI
In aula, a Trento, dal 30 settembre al 4 novembre 2021 si terrà un corso si propone di fornire un aggiornamento professionale nell'attività di revisione di enti locali, necessario anche per l'iscrizione/mantenimento nell'Elenco dei revisori degli enti locali tenuto dal ministero dell'Interno e nel contempo anche per assolvere agli obblighi di formazione continua previsti dal regolamento di formazione emanato dal Cndcec e a quelli previsti dal programma di aggiornamento professionale per revisori legali di cui al Dlgs n. 39 del 27 gennaio 2010 (per le materie caratterizzanti gruppo A) per il mantenimento dell'iscrizione nell'Elenco dei revisori legali tenuto dal ministero dell'Economia e delle Finanze. Maggiori dettagli nella brochure

INTRODUZIONE ALLA REVISIONE DEI CONTI NEGLI ENTI LOCALI
Seminario di formazione di base in 8 lezioni su piattaforma GoToWebinar (Webinar di 2 ore a lezione - n. 16 crediti formativi complessivi con Test di verifica al termine di ciascuna lezione

1° lezione 07/05/21 ore 15 -17 L'Organo di revisione economico-finanziaria Relatore: Dott. Luciano Fazzi

2° lezione 14/05/21 ore 15 -17 L'Ordinamento finanziario e contabile e il sistema dei controlli interni Relatore: Dott. Guido Mazzoni

3° lezione 21/05/21 ore 15 -17 Il Bilancio Relatore: Dott.ssa Grazia Zeppa

4° lezione 28/05/21 ore 15 -17 La gestione del Bilancio I Relatore: Dott.ssa Tiziana Vinci

5° lezione 04/06/21 ore 15 -17 La gestione del Bilancio II Relatore: Dott.ssa Antonella Putrino

6° lezione 11/06/21 ore 15 -17 Gli investimenti Relatore: Dott.ssa Rosa Ricciardi

7° lezione 18/06/21 ore 15 -17 La gestione della tesoreria Relatore: Dott.ssa Maria Carla Manca

8° lezione 25/06/21 ore 15 -17 La rendicontazione dei risultati di gestione Relatore: Dott. Marco Castellani

Tutte le info per l'iscrizione al link https://www.ancrel.it/it/eventi.php?id=183

____________________________________