I temi di NT+Tributi e bilanci a cura di Anutel

Rimborso delle spese di notifica sulle cartelle stralciate, presentate le istanze ai Comuni

immagine non disponibile

di Cristina Carpenedo (*) - Rubrica a cura di Anutel

L'agenzia delle Entrate Riscossione ha presentato in questi giorni le richieste di rimborso delle spese di notifica sostenute per le cartelle relative alle quote che sono state oggetto dello stralcio fino a mille euro, decretato dal Dl 119/2018. Di che cosa si tratta?

Lo stralcio fino a mille euro
Verso la fine del 2020 l'Agente nazionale aveva già notificato analoga richiesta di rimborso spese per effetto della misura straordinaria adottata con il Dl 119 del 23 ottobre 2018, che, all'articolo 4, prevede lo stralcio dei debiti di importo residuo fino a 1.000 euro risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010.
La norma ha prodotto l'annullamento automatico, alla data del 31 dicembre 2018, di debiti di importo residuo fino a mille euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni. Si tratta del primo stralcio con annullamento automatico delle cartelle, riproposto anche nel 2021 con il Dl 41/2021, ma quest'ultimo per importi fino a 5.000 euro e in presenza di un limite di reddito fino a 30.000 euro. Le due misure analoghe hanno avuto una disciplina differente anche sul tema del rimborso spese (di procedura e di notifica). Il comma 3 dell'articolo 4 del Dl 119/2018 ha disciplinato il rimborso delle spese per le procedure esecutive abbinate allo stralcio dei crediti mentre nulla ha precisato sulle spese di notifica. Per queste ragioni, la reazione degli enti impositori alla richiesta dell'esattore pervenuta a fine 2020, motivata sulla base dello stato di inesigibilità che si sarebbe prodotta per effetto dell'annullamento, non è stata condivisa ma anzi ritenuta destituita di fondamento. I comuni hanno così reagito respingendo l'istanza con una nota di riscontro motivata. L'inesigibilità infatti non annulla la quota in quanto non incide sul diritto alla riscossione delle somme, come avviene invece con l'annullamento del carico disposto dalla misura dello stralcio.

L'intervento del Dl 41/2021
Cosa è cambiato? Con il Dl sostegni 41/2021, il legislatore introduce un nuovo stralcio per le quote fino a 5000 euro, definendo il tema degli oneri delle spese di notifica e di procedura. A differenza della precedente misura del Dl 119/2018, si stabilisce che con riferimento al piano di rimborso delle spese di notifica della cartella di pagamento e delle procedure esecutive, relative alle quote, erariali e non, diverse da quelle di cui all'articolo 1 comma 4 del decreto legge n. 119 del 2018, annullate ai sensi del comma 1 dell'articolo 4, è previsto il rimborso per il 70% nel 2021 e per il restante 30% nel 2022 a carico dell'erario. La nuova disciplina è occasione per intervenire anche sul precedente stralcio. Infatti, il successivo comma 8 del medesimo articolo si preoccupa di colmare la lacuna normativa presente nella disciplina precedente in ordine alle spese di notifica. Il nuovo comma chiarisce che il rimborso a favore dell'Agente della riscossione delle spese di notifica delle cartelle di pagamento relative alle quote annullate ai sensi del comma 1 del medesimo articolo 4 del decreto legge n. 119 del 2018, e non ancora saldate alla data di entrata in vigore del decreto, è effettuato in un numero massimo di venti rate annuali di pari importo, con oneri a carico del singolo ente creditore; il pagamento della prima di tali rate è effettuato entro il 31 dicembre 2021. A tal fine la norma prevede che l'Agente della riscossione presenti apposita richiesta all'ente creditore entro il 30 settembre 2021, sulla base dei crediti risultanti dal proprio bilancio al 31 dicembre 2020.
Le nuove richieste sono il frutto di una vicenda conclusasi con il dl 41/2021, che obbliga gli enti a rimborsare le somme richieste non residuando più alcun dubbio sulla legittimità della richiesta, con l'unica flessibilità di pagare con una rateazione ventennale.

(*) Funzionario della riscossione di amministrazione comunale - autrice di pubblicazioni in materia - docente Anutel

-----------------------------

LE PROSSIME INIZIATIVE ANUTEL PER IL SETTORE TRIBUTARIO
- 6/10/2021: corso base per operatori uffici tributi di prima nomina: la nuova Imu - seconda giornata (12,00-14,00)
- 6/10/2021: Imu e fabbricati rurali: evoluzione normativa e giurisprudenziale (modulo 1) (15,00-17,00)
- 8/10/2021: corso base per operatori uffici tributi di prima nomina: la nuova Imu - terza giornata (12,00-14,00)
- 13/10/2021: Imu e fabbricati rurali: evoluzione normativa e giurisprudenziale (modulo 2) (15,00-17,00)
- 14/10/2021: imu ed aree edificabili – i valori orientativi medi e l'accertamento (10,00-12,00)
- 18/10/2021: Tari: percorso guidato al calcolo delle tariffe (15,00-18,00)- 20/10/2021: Imu agevolazioni per l'agricoltura (15,00-17,00)
- 20/10/2021: imu agevolazioni per l'agricoltura (15,00-17,00)
- 22/10/2021: la soggettivita' passiva d'imposta nelle sue vicende atipiche (10,00-12,00)
- 28-29/10/2021: corso di preparazione e qualificazione per funzionari responsabili della riscossione (9,00-13,00/14,30-18,00)
- 12/11/2021: corso per nuovi operatori tari - I modulo (15,00-17,00)
- 17/11/2021: corso per nuovi operatori tari - II modulo (15,00-17,00)
- 24/11/2021: corso per nuovi operatori tari - III modulo (15,00-17,00)

LE PROSSIME INIZIATIVE ANUTEL PER IL SETTORE FINANZIARIO
- 6/10/2021: le novità della dichiarazione irap 2021 di interesse per gli enti locali (9,00-11,00)

LE PROSSIME INIZIATIVE ANUTEL PER ALTRI SETTORI
- 13/10/2021: configurazione della responsabilita' contabile dei dirigenti e dei funzionari degli enti locali (10,00-12,00)
- 19/10/2021: gli incarichi esterni dei dipendenti pubblici (15,00-17,00)
- 26/10/2021: la corretta costituzione del fondo integrativo per il personale non dirigenziale e dirigenziale (15,00-17,00)
- 8/11/2021: corso di formazione in materia di appalti pubblici - ultime novita' legislative e giurisprudenziali – I modulo (15,00-17,00)
- 15/11/2021: corso di formazione in materia di appalti pubblici - ultime novita' legislative e giurisprudenziali – II modulo (15,00-17,00)
- 22/11/2021: corso di formazione in materia di appalti pubblici - ultime novita' legislative e giurisprudenziali – III modulo (15,00-17,00)
- 29/11/2021: corso di formazione in materia di appalti pubblici - ultime novita' legislative e giurisprudenziali – IV modulo (15,00-17,00)
- 7/12/2021: corso di formazione in materia di appalti pubblici - ultime novita' legislative e giurisprudenziali – V modulo (15,00-17,00)

CORSO PER GLI ORGANISMI INDIPENDENTI DI VALUTAZIONE (O IV)
PROGRAMMAZIONE, PERFORMANCE E RISK MANAGEMENT NEGLI ENTI LOCALI
Corso che consente l'acquisizione dei crediti formativi richiesti dalla legge ai componenti degli OIV.

- Dal 15/11/2021 al 13/12/2021 dalle ore 13,00 alle ore 16,00: il corso si svolgerà in 9 giornate (15/11-19/11-22/11-26/11-29/11-03/12-06/12-10/12-13/12)

Per informazioni ed iscrizioni consultare il sito Anutel.