Appalti

Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese

di Maria Adele Cerizza

Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.

Lazio: al via gli incentivi per il recupero degli insediamenti urbani storici

La Regione Lazio ha previsto un bando per la concessione di contributi ai Comuni, ad esclusione di Roma Capitale, per la realizzazione di interventi finalizzati alla tutela e al recupero degli insediamenti urbani storici. Gli interventi ammissibili a finanziamento dovranno prevedere: la tutela dell’integrità fisica e la valorizzazione dell’identità culturale del centro storico; il mantenimento o il ripristino dell’impianto urbano; la tutela, la valorizzazione e la rivitalizzazione del patrimonio edilizio storico; il recupero abitativo e sociale del patrimonio edilizio minore o di base; l’integrazione di attrezzature e servizi mancanti, compatibilmente con la morfologia dell’impianto urbano e con i caratteri tipologici e stilistici-architettonici del patrimonio edilizio storico da riutilizzare; l’ammodernamento e la riqualificazione dell’urbanizzazione primaria. Dotazione finanziaria complessiva di 14.000.000 euro. Il contributo massimo concedibile a ciascun Comune e a ciascuna domanda è pari a 500.000 euro per i Comuni con più di 5.000 abitanti ed è pari a 250.000 euro per i Comuni fino a 5.000 abitanti. Domande a partire dalle ore 12:00 dell’11 settembre ed entro le 17:00 del 25 settembre 2025. Sito web

Lazio: valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli Comuni, annualità 2025

La Regione Lazio ha previsto un piano triennale di valorizzazione del patrimonio culturale e sociale dei piccoli Comuni del territorio regionale. La misura riguarda lavori, attività e forniture per la valorizzazione del patrimonio culturale dei Comuni fino a 5.000 abitanti, attraverso la riqualificazione dei centri storici e delle più varie emergenze d’interesse. La dotazione complessiva del triennio è di 4.500.000 euro. Ogni piccolo comune può presentare un’unica domanda di contributo, in forma singola. Il contributo regionale in conto capitale sarà pari al 100 per cento del costo totale ammissibile dell’intervento. Per ciascuna proposta ammissibile il contributo regionale non potrà in ogni caso superare l’importo di 40.000 euro. L’istanza per la concessione del contributo dovrà pervenire entro le ore 16:00 del 23 settembre 2025. Sito web

Lombardia: attivato bando per’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità

La Regione Lombardia previsto un avviso pubblico per il finanziamento di progetti di inclusione attiva per l’integrazione socio-lavorativa nell’ambito dei progetti di vita indipendente e inclusione delle persone con disabilità per le annualità 2026/2028. Le domande dovranno essere presentate obbligatoriamente in partenariato con almeno un ente pubblico territoriale, ossia Comune, comunità montana o ambito territoriale rappresentato dal soggetto firmatario dell’accordo di programma per la realizzazione del piano di zona. Il budget disponibile è di 15.000.000 di euro. Il contributo pubblico richiesto a sostegno dei progetti di durata di 36 mesi, a pena di inammissibilità, non potrà essere inferiore a 150.000 euro e superiore a 300.000 euro. Il contributo pubblico non potrà essere superiore all’80 per cento del costo totale ammissibile. La domanda dovrà essere presentata obbligatoriamente in via informatica tramite l’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it, entro le ore 17 del 13 ottobre 2025. Sito web

Piemonte: attivato bando a sostegno dell’Africa sub-sahariana

La Regione Piemonte e la Fondazione Compagnia di San Paolo hanno deciso di rinnovare per il 2025 il proprio impegno nel sostenere iniziative di cooperazione decentrata promosse dalle autorità locali piemontesi in Africa sub-sahariana, allo scopo di rafforzare i partenariati territoriali già esistenti e nel contempo promuovere nuove progettualità e nuove reti con lo sviluppo di progetti prevalentemente nei seguenti settori di intervento: sviluppo locale e agricoltura sostenibile, promozione sistemi sostenibili del cibo, alimentazione, formazione professionale, avvio di start-up e rafforzamento dei servizi, con particolare riguardo al sostegno dei giovani e delle donne. Le iniziative di cooperazione decentrata, della durata massima di 24 mesi, potranno essere realizzate nei seguenti Paesi: Capo Verde, Costa d’Avorio, Guinea Conakry e Senegal. Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente dai seguenti soggetti pubblici: Province, Città Metropolitana di Torino, Comuni, Unioni montane. Le risorse complessive messe a disposizione ammontano a 500.000 euro, di cui 150.000 euro di cofinanziamento da parte della Fondazione compagnia di San Paolo. Scadenza: 30 settembre 2025. Sito web

Puglia: al via la selezione delle proposte progettuali per gli info-point turistici

La Regione Puglia ha attivato un bando per sostenere gli interventi per potenziare, uniformare e qualificare il servizio di informazione e accoglienza turistica locale svolto dai Comuni titolari di info-point già aderenti alla rete regionale alla data di presentazione della domanda. Gli interventi dovranno essere realizzati nel periodo compreso tra il 15 ottobre 2025 e il 30 gennaio 2026. Ciascuna proposta progettuale dovrà essere articolata prevedendo lo svolgimento delle attività per almeno 60 giorni continuativi. Le risorse attribuibili a ciascuna proposta progettuale (quota a carico della Regione Puglia) è pari a 16.000 euro di contributo massimo concedibile a copertura delle spese ammissibili. Il budget complessivo disponibile è di 1.000.000 di euro. Le proposte progettuali andranno inviate entro le ore 23:59 del 15 settembre 2025 esclusivamente all’indirizzo pec avvisoinfopoint@pec.rupar.puglia.it. Sito web

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©